L'EVENTO

Al via la prima edizione del Festival del Pescato Locale

A Montalto di Castro,due giornate tra mare, tradizione e sostenibilità con degustazioni, laboratori, spettacoli e incontri dedicati alla cultura del pescato

Al via la prima edizione del Festival del Pescato Locale

Sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 si terrà la prima edizione del Festival del Pescato Locale – Into the Blue 2025, un appuntamento che celebra il mare, la pesca sostenibile e la gastronomia del territorio.
L’iniziativa, promossa dal Comune di Montalto di Castro nell’ambito del programma PN FEAMPA 2021/2027 – GAL Pesca Lazio, sarà ospitata al Teatro Lea Padovani e offrirà un ricco calendario di attività gratuite aperte a tutti.

Gusto e tradizione protagonisti

Durante le due giornate sarà possibile degustare piatti realizzati con pescato locale e prodotti agricoli a chilometro zero, assistere a show cooking con chef e pescatori del territorio e partecipare a esperienze sensoriali dedicate ai vini e ai sapori della costa laziale.
Non mancheranno momenti di approfondimento con workshop e convegni sul turismo costiero, l’innovazione nella pesca e la gestione sostenibile delle risorse marine.

Attività e spettacoli per i più piccoli

Grande spazio sarà riservato ai bambini, che potranno partecipare a laboratori creativi e incontri educativi dedicati al mondo del mare. Le attività, organizzate dalla Libreria Il Bianconiglio con Antonio Muoio e Fabrizio Grani, permetteranno ai più piccoli di scoprire i segreti del mare e realizzare piccoli manufatti da portare a casa.
Il festival sarà animato anche dagli spettacoli di Saltimbanco Animazione, con momenti di gioco, fantasia e divertimento.

Passeggiate didattiche alla scoperta del territorio

Il programma prevede anche due percorsi di “Passeggiata didattica – Scopri il tuo mare”, dedicati alla biodiversità marina e al legame tra la comunità locale e la costa.
Sabato 25 ottobre il percorso partirà da Piazzale Gravisca verso il Teatro Lea Padovani, attraversando il centro storico. Domenica 26, invece, si camminerà da Montalto Marina fino al teatro, per un’esperienza tra natura, storia e tradizioni. Entrambi gli itinerari saranno accompagnati da audioguide wireless con approfondimenti su Blue Economy, biodiversità e pesca sostenibile.

Il valore del mare per la comunità

Il festival vuole essere un’occasione per rafforzare il legame tra mare e territorio, promuovendo la cultura della sostenibilità e il valore della filiera del pescato locale.
Come sottolineato dal presidente del GAL Mare Lazio, Marco Maurelli, l’iniziativa rappresenta “un percorso di promozione sinergico tra pesca e turismo lento, capace di valorizzare le eccellenze enogastronomiche e culturali di un territorio dalla forte identità etrusca”. Anche il presidente del Consiglio Comunale, Emanuele Miralli, ha evidenziato come “lo sviluppo del mare e della Marina sia un elemento strategico di crescita economica, turistica e culturale per la comunità di Montalto di Castro”.

Un progetto condiviso con il territorio

Il Festival del Pescato Locale – Into the Blue 2025 è frutto di un lavoro di rete che coinvolge istituzioni, associazioni e imprese locali dei settori pesca, enogastronomia, commercio, nautica e turismo.
Tra i partner del progetto figurano la Cooperativa Piccola Pesca Harmine, Maremma Mare, Libreria Il Bianconiglio, Team Power, Azienda agricola Tosoni Massimo, Caseificio Manca – Maremma in Tuscia, Panificio Poli, Azienda agricola Iacorossi, TCM Turismo & Commercio Montalto, Bernabei e Saltimbanco Animazione.