Grande partecipazione al convegno sull'Autismo
Il convegno dedicato all’Autismo in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo

L'Aula Consiliare di Fiumicino ha ospitato un importante convegno dedicato alla Giornata Mondiale della Consapevolezza dell'Autismo, organizzato dal Comune in collaborazione con l'Associazione "Il Cuore di Cristiano". L'iniziativa ha riunito esperti, rappresentanti istituzionali e testimonianze dirette per affrontare le sfide legate ai disturbi dello spettro autistico.
Ad aprire i lavori, moderati dal Prof. Tonino Cantelmi (Direttore clinico-scientifico dell'Istituto Don Guanella), sono intervenuti il Sindaco Mario Baccini, il Presidente del Consiglio Roberto Severini, il Vice sindaco Giovanna Onorati e l'Assessore ai Servizi Sociali Monica Picca. "L'amministrazione comunale sta sviluppando azioni concrete per supportare le persone con autismo e le loro famiglie", ha dichiarato l'Assessore Picca, delineando un programma che include sensibilizzazione, formazione, servizi di supporto familiare, terapia occupazionale e progetti di inclusione scolastica.
Tra i contributi scientifici più rilevanti, quello del Prof. Angelo Accardo della Delft University of Technology, che ha presentato un innovativo modello tridimensionale per lo studio della crescita neuronale, potenzialmente rivoluzionario per il trattamento dei disturbi autistici.
L'Assessore regionale Massimiliano Maselli ha evidenziato l'aumento del budget dedicato all'autismo: "Abbiamo stanziato 4 milioni di euro specifici all'interno di un incremento complessivo di 37 milioni", sottolineando l'importanza di un approccio integrato tra ASL, famiglie, scuole e istituzioni.
Alessandro Delle Fratte, del Nucleo Autismo dell'Istituto Don Guanella, ha posto l'accento sulla necessità di una rete di supporto strutturata che vada oltre la singola famiglia, mentre il Dott. Antonio Bray (Direttore Sanitario ASL RM3) ha annunciato l'intenzione di attivare un centro Tobia nel territorio di Fiumicino.
Significativi anche gli interventi di Claudia Vinti dell'A.S.D. Equitazione per Tutti Onlus e della Dott.ssa Valentina Di Giorgio dell'ASD Highlander Centro Cinofilo, che hanno illustrato i benefici terapeutici dell'interazione con gli animali.
La testimonianza di Stefania Di Costanzo, madre di un ragazzo autistico, ha arricchito il convegno con un'esperienza diretta: "Dopo la diagnosi ho trovato molte porte chiuse, ma anche tante aperte come quella dell'Associazione 'Il Cuore di Cristiano'".
Nelle conclusioni, il Prof. Cantelmi ha ribadito l'importanza della diagnosi precoce e delle sfide future: inclusione scolastica e autonomia abitativa, obiettivi raggiungibili solo attraverso una collaborazione costante tra famiglie e istituzioni.