Esami di maturità, oggi la prima prova scritta per oltre 47 mila studenti del Lazio
Avranno a disposizione 6 ore per terminare il compito

Per oltre 47 mila studenti del Lazio, al via questa mattina dalle 8.30 gli esami di maturità, con la prima prova scritta, quella d’italiano. Sono state istituite oltre 1.300 Commissioni d’esame. A Roma e provincia sono circa 34 mila gli studenti che si troveranno impegnati con la prima prova d’esame, nella provincia di Latina 5.703, in quella di Frosinone 4.568, in provincia di Viterbo 2.600 e in quella di Rieti 1.290. Le tracce, messe a punto dal ministero dell'Istruzione sono sette, divise tra tre diverse tipologie: 2 analisi del testo, 3 tracce di testo argomentativo e 2 temi di attualità. Le tracce sono divise tra tre diverse tipologie: 2 analisi del testo, 3 tracce di testo argomentativo e 2 temi di attualità. Tra le tracce uscite, riguardo l’analisi del testo: Pierpaolo Pasolini con Appendice I a ‘Del Diario’ (1943-1944)” da “Tutte le Poesie“, a cura di Walter Siti (2009); e Giuseppe Tomasi di Lampedusa con un brano da "Il Gattopardo", mentre per il tema di attualità un testo del giudice Paolo Borsellino "I giovani, la mia speranza" del 1992 e uno di Anna Meldolesi e Chiara Lalli, “L’indignazione è il motore del mondo social. Ma serve a qualcosa?”. Per l'Analisi e produzione di un testo argomentativo: Piers Brendon, “Gli anni trenta, il decennio che sconvolse il mondo”; Riccardo Maccioni, “Rispetto” è la parola dell’anno Treccani ; Telmo Pievani, “Un quarto d’era (geologica) di celebrità”. Domani la seconda prova scritta.