L'EVENTO

MiC e Komen insieme al Colosseo per la salute femminile: chiusa la campagna “La prevenzione è il nostro Capolavoro”

Come parte della campagna, 34 monumenti e siti statali sono stati illuminati di rosa

MiC e Komen insieme al Colosseo per la salute femminile: chiusa la campagna “La prevenzione è il nostro Capolavoro”

Si è conclusa ieri al Colosseo la VI edizione della campagna nazionale “La Prevenzione è il nostro Capolavoro”, promossa da Komen Italia con il supporto del Ministero della Cultura e il patrocinio del Ministero della Salute, dedicata alla sensibilizzazione sui tumori del seno.

Il professor Riccardo Masetti, fondatore di Komen Italia, ha illustrato i risultati delle attività svolte durante il mese internazionale della prevenzione, sottolineando l’impatto concreto delle iniziative sul territorio nazionale. Alfonsina Russo, Capo Dipartimento per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale, ha evidenziato l’importanza di unire cultura e salute, valorizzando il patrimonio artistico come strumento di benessere per corpo e mente.

“Il Ministero della Cultura affianca Komen Italia dal 2018 per sensibilizzare sull’importanza della prevenzione nella lotta ai tumori al seno. L’arte e la bellezza del nostro patrimonio rappresentano una potente medicina per chi affronta la malattia, e la collaborazione con Komen rafforza il ruolo sociale dei luoghi della cultura”, ha dichiarato Russo.

Come parte della campagna, 34 monumenti e siti statali, tra cui il Colosseo, il Pantheon, Castel Sant’Angelo, la Reggia di Caserta e le Gallerie degli Uffizi, sono stati illuminati di rosa. Inoltre, 145 musei statali hanno offerto accesso gratuito a chi ha sostenuto i progetti di prevenzione di Komen Italia, contribuendo anche alla raccolta fondi.

“Questa campagna dimostra quanto possa essere efficace la collaborazione tra istituzioni e terzo settore nel campo della salute. Grazie a risorse e iniziative integrate, abbiamo raggiunto un’ampia mobilitazione nazionale, sensibilizzando il pubblico e offrendo a migliaia di donne in condizioni di fragilità strumenti concreti per proteggere la propria salute”, ha aggiunto Masetti.

Tra i partecipanti, l’attrice Claudia Gerini e il compositore e scrittore Giovanni Allevi, simbolo di coraggio nella lotta contro la malattia, che ha condiviso una riflessione sul valore della dignità nel dolore.