Fondazione Policlinico Campus Bio Medico, Denaro confermato direttore scientifico
"Il suo ruolo decisivo per modello avanzato medicina traslazionale" sottolineano i vertici

Vincenzo Denaro è stato confermato direttore scientifico della Fondazione Policlinico Universitario Campus bio-medico fino alla fine del 2026. Primario emerito di ortopedia e figura di rilievo nel panorama sanitario nazionale e internazionale, in passato presidente della Società italiana di chirurgia vertebrale e preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Campus Bio-Medico di Roma, "il suo contributo è stato decisivo per la definizione di un modello avanzato di medicina traslazionale, capace di trasformare gli esiti dell'innovazione tecnologica in soluzioni terapeutiche per i pazienti".
Nel ruolo di direttore scientifico, Denaro continuerà a portare avanti i programmi di sviluppo scientifici e clinici del Policlinico, in coerenza con la missione della Fondazione, "ispirata a un'integrazione profonda tra progresso, cura e centralità della persona" e guiderà la ricerca scientifica del policlinico, attualmente impegnato nel percorso di accreditamento come Irccs nella disciplina delle patologie dell'apparato locomotore. Nella stessa occasione è stato riconfermato anche Umile Giuseppe Longo, responsabile della Traumatologia dello Sport della Fondazione, nella veste di Vicedirettore Scientifico.
"Ringrazio sentitamente il consiglio di amministrazione, il presidente Carlo Tosti e l'amministratore delegato e direttore generale Paolo Sormani - ha dichiarato Denaro - la ricerca è il cuore pulsante di un policlinico universitario come il nostro perché contribuisce non solo al progresso scientifico, ma anche alla formazione delle nuove generazioni di professionisti e alla qualità dell'assistenza sanitaria. Il nostro obiettivo resta quello di migliorare concretamente la salute delle persone attraverso la conoscenza e la formazione". "La conferma del professor Denaro è in linea con la visione che guida la nostra Fondazione, secondo cui la ricerca rappresenta una delle forme più alte di cura", spiega il Presidente del Policlinico Campus Bio-Medico, Carlo Tosti, sottolineando come sia proprio "attraverso l'avanzamento scientifico che possiamo garantire una medicina sempre più vicina alla persona e capace di rispondere con competenza alle grandi sfide del nostro tempo". La fondazione conta oggi oltre 60 unità operative di ricerca e più di 700 studi clinici attivi, con oltre 8.000 pazienti coinvolti e più di 1.400 pubblicazioni scientifiche negli ultimi tre anni.