la riqualificazione

Villa Sciarra, inaugurate le statue e le fontane restaurate

Nell'area situata tra Trastevere e Gianicolo, sono in corso lavori finanziati con oltre 10 milioni di euro del programma Caput Mundi - Pnrr

Villa Sciarra, inaugurate le statue e le fontane restaurate
Pubblicato:

La riqualificazione di Villa Sciarra prosegue e nel corso di un sopralluogo, sono state inaugurate le fontane e la statue restaurate con il primo blocco di interventi a cura della Sovrintendenza Capitolina. Alla visita ha partecipato il Sindaco Roberto Gualtieri, che ha annunciato anche la prossima acquisizione della villa da parte di Roma Capitale. Nell'area situata tra Trastevere e Gianicolo, sono in corso lavori finanziati con oltre 10 milioni di euro del programma Caput Mundi - Pnrr.

Al momento, sono stati portati a termine - per un totale di 1,6 milioni di euro - gli interventi di restauro della fontana dei Satiri e delle fontane del settore nord, della fontana dei Putti e delle fontane del settore sud, delle statue e dei gruppi scultorei. Si concluderà a breve, invece, il restauro della fontana di Diana e Endimione e delle fontane del settore centrale.

Il sopralluogo di questa mattina hanno preso parte anche il sovrintendente Claudio Parisi Presicce, l'assessora all'Ambiente Sabrina Alfonsi e i presidenti dei Municipi I e XII, Lorenza Bonaccorsi ed Elio Tomassetti.

"Nel 1930 - ha spiegato Gualtieri - lo Stato Italiano diede in concessione Villa Sciarra al Comune di Roma per 30 anni e questa convenzione, una volta scaduta nel 1960, non è mai stata rinnovata e la Villa è rimasta figlia di nessuno. Noi, grazie al federalismo demaniale, l'abbiamo acquisita al nostro patrimonio. A breve firmeremo il rogito dal notaio e così la villa diventerà di proprietà di Roma Capitale, cosa che non è mai stata. Finirà questa situazione di incertezza giuridica e sarà inserita formalmente nel nostro sistema di gestione". Novità anche per la residenza del custode che, tramite un'operazione di project financing, diventerà "uno spazio culturale, ricreativo e di ristorazione, con una caffetteria, sul modello del Casale dei Cedrati, per consentire a questa villa di essere più curata e un punto di riferimento dei cittadini".

Gli interventi di restauro delle fontane e delle statue hanno permesso la messa in sicurezza di porzioni pericolanti, la pulitura chimica e meccanica delle superfici, la rimozione delle incrostazioni calcaree, la disinfezione e rimozione delle erbe infestanti, il consolidamento delle stuccature, il trattamento di parti metalliche ossidate, il rifacimento di porzioni di modellato ed elementi fisionomici perduti e la rifinitura delle impermeabilizzazioni delle vasche.

Il resto dei lavori in corso riguarda il complesso del Belvedere con fontane, loggia e muro su via Calandrelli, le Finte Rovine, il tratto delle mura Gianicolensi adiacenti alla villa, il recupero e la riqualificazione dell’area verde e l'intervento sul dissesto idrogeologico del versante su via Dandolo.