l'inaugurazione

Piazza di Santa Maria in Trastevere, concluso il restauro della fontana

I lavori hanno avuto una durata di circa 210 giorni per un importo di 400 mila euro

Piazza di Santa Maria in Trastevere, concluso il restauro della fontana
Pubblicato:
Aggiornato:

Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha inaugurato la conclusione dei restauri della fontana di piazza di Santa Maria in Trastevere. I lavori, curati dalla Sovrintendenza Capitolina, all'interno del programma Caput Mundi (la tranche del Pnrr legata al Giubileo) hanno avuto una durata di circa 210 giorni per un importo di 400 mila euro.

"Siamo molto contenti di inaugurare la conclusione dei lavori di questa fontana - ha affermato il sindaco - Un lavoro che era iniziato ad agosto. Questa è una fontana antichissima, che ha una storia complessa che parte da Nicolò V, probabilmente per il Giubileo del 1450, e poi c'è stato l'intervento di tanti maestri, Bramante, Bernini, Fontana, che hanno messo mano modificando e riadattando il disegno, fino agli anni '70 dell'Ottocento. L'ultimo restauro era stato 39 anni fa. Davvero c'era bisogno di un intervento, che è stato impegnativo. Ora la fontana è un'altra cosa, quasi non si riconosce. Il mio ringraziamento va alla Sovrintendenza, a tutta la squadra dei restauratori, all'impresa: a tutti coloro che hanno consentito di farci vedere un altro monumento che ha origine giubilare e mostra l'importanza dell'acqua per la nostra città. Proseguiamo: ora si va sulle Naiadi e su Piazza Mazzini".

 

Iniziati il 28 agosto 2024, i lavori hanno previsto il restauro dell'intera fontana che presentava sedimentazioni calcaree e altre problematiche estetiche e funzionali su gran parte dell'apparato scultoreo. In particolare sulla vasca in marmo bardiglio di Carrara e sul balaustro centrale sono state effettuate operazioni di rimozione del calcare attraverso la rimozione meccanica (martellina) e manuale con strumenti di precisione (micromartello pneumatico, bisturi, microincisori).

 

All'interno della vasca è stata rimossa e ripristinata l'impermeabilizzazione. Per quanto riguarda la gradinata è stato applicato il trattamento biocida, sono state rimosse le vecchie stuccature, sono state smontate, integrate e riallineate le lastre in travertino e inseriti i tasselli per le parti mancanti delle pedate della gradinata. Successivamente sono state eseguite le operazioni di pulitura attraverso microsabbiatura. Sono state effettuate le stuccature. Per le superfici bronzee delle protomi a testa di lupo sono state rimosse le incrostazioni calcaree. Nell'area di rispetto è stata sistemata la pavimentazione e sono state rimosse le erbe infestanti.

 

Per l'impianto idrico è stata effettuata una verifica generale, con la sostituzione di parti non più funzionali e di tutti gli interventi necessari per il ripristino del tratto terminale dello scarico della fontana. Nello specifico è stata ripristinata la funzionalità dell'ultimo tratto di scarico mediante il raccordo tra il pozzetto di accumulo situato alle pendici della gradinata e l'imbocco in fogna. Per l'impianto di illuminazione costituito da 8 corpi illuminanti disposti nella vasca principale e collegati da cavi liberi, la società Areti spa ha provveduto alla sostituzione delle vecchie lampade con quelle di nuova generazione a tecnologia Led.