Il ricordo

Vittime del terrorismo, la commemorazione

Cerimonia anche al cimitero di Torrita Tiberina davanti alla tomba dello statista ucciso 47 anni fa

Vittime del terrorismo, la commemorazione
Pubblicato:

Oggi ricorre il Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi. Istituito con legge dello Stato nel 2007, si commemora simbolicamente ogni anno nella giornata in cui Il 9 maggio del 1978 all’interno di una Renault 4 rossa parcheggiata in via Caetani, a Roma, la Polizia ritrovò il corpo senza vita del Presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro, rapito 55 giorni prima, in via Fani, dalle Brigate Rosse

A Roma, una cerimonia nell’aula di palazzo Montecitorio, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, per ricordate le oltre 350 vittime del terrorismo che, in particolare durante gli “anni di piombo”, furono uccise da estremisti di sinistra e di destra.

All’evento, oltre ai familiari delle vittime, presenti il presidente del Senato Ignazio La Russa, della Camera dei deputati Lorenzo Fontana, il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi e il capo della Polizia Vittorio Pisani

Cerimonia anche al cimitero di Torrita Tiberina davanti alla tomba dello statista ucciso 47 anni fa con  Marco Bertucci, Presidente della Commissione Bilancio del Consiglio Regionale del Lazio, il sindaco di Torrita Tiberina Rita Colafigli, numerose autorità intervenute, Francesco Saverio Garofani, Consigliere per gli Affari del Consiglio Supremo di Difesa. Deposta sulla tomba di Moro una corona inviata dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Ricordato anche i cinque servitori dello Stato uccisi dalle BR il giorno del rapimento: Domenico Ricci, Oreste Leonardi, Giulio Rivera, Raffaele Iozzino e Francesco Zizzi.