Pubblicato oggi “Sacred and Secret Roma”, una guida innovativa pensata per far conoscere una Roma meno nota a un pubblico internazionale. Il libro è stato scritto da Alessandro Alongi, Fabio Pompei e Gabriele Scorzini, con la traduzione curata da Pietro Pinna Parpaglia.
Il volume sarà presentato a Malta parallelamente agli eventi che si svolgeranno nel corso della Notte Bianca di La Valletta, all’interno della IV edizione della nota iniziativa “Artisti Romani a Malta”. L’evento, che si terrà il 4 ottobre presso lo spazio culturale di Sliema voluto e pensato da Fausto Soldini, rappresenta un momento culturale di grande rilievo, portando la cultura romana nel cuore dell’arcipelago maltese e affermandosi come appuntamento fisso per artisti e appassionati d’arte.
L’evento del 4 ottobre 2025 si svolgerà sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo ed è patrocinato anche da:
Roma Capitale – Assessorato alla Cultura e al Coordinamento delle iniziative riconducibili alla Giornata della Memoria
Regione Lazio
CIU Unionquadri – Confederazione Italiana delle Unioni delle Professioni Intellettuali (realtà rappresentata al CNEL e al CESE)
La manifestazione “Artisti Romani a Malta”, organizzata dal Centro Europeo Studi Culturali (CESC) con il supporto della Fondazione Italiani.it, nasce con l’obiettivo di offrire ai talenti delle diverse arti un palcoscenico internazionale, promuovendo e valorizzando l’arte e la cultura della Capitale italiana in un contesto europeo.
All’evento saranno presenti: Mauro Pallotta (in arte Maupal), artista e street artist di fama internazionale; Marco Ancora, responsabile dipartimento Cultura CIU – Unionquadri che ha curato l’introduzione del libro; gli autori del libro: Alessandro Alongi, Fabio Pompei e Gabriele Scorzini.
Il libro “Sacred and Secret Roma”
Il volume si distingue per la sua capacità di coniugare rigore storico, profondità spirituale e stile narrativo coinvolgente.
Non una guida turistica, né un trattato accademico, ma un viaggio emozionale e culturale attraverso i luoghi meno noti e più suggestivi di Roma, angoli di città capaci di raccontare storie dimenticate, aneddoti sorprendenti e leggende popolari. Ogni tappa è un incontro con l’anima invisibile dell’Urbe: dalla Madonna dell’Archetto alla Pietra dello scandalo, dai fantasmi di Monteverde ai santi “dimenticati” delle chiese giubilari, dagli orologi a sei ore di Trastevere fino alle reliquie silenziose custodite nei luoghi sacri.
La struttura del volume segue un originale percorso topografico, costruito non per rioni ma per assi viari e aree simboliche, permettendo una lettura fluida, tematica e immersiva. A completare l’opera, un intero capitolo dedicato ai modi di dire romani e un altro alle antiche vie consolari, per restituire anche la voce viva e popolare di Roma, fatta di espressioni, memorie e cammini.
“Sacred and Secret Roma” è anche un libro profondamente attuale: pensato per accompagnare i pellegrini e i visitatori del Giubileo, offre un invito alla riscoperta della spiritualità quotidiana, della bellezza nascosta, del valore della lentezza e dello sguardo consapevole. La versione inglese è rivolta a un pubblico internazionale, con l’obiettivo di far conoscere a tutti la Roma meno nota.
La copertina del noto artista Maupal
Illustrato in copertina con un’opera originale di Maupal (Mauro Pallotta), il libro celebra la Roma invisibile e resistente, che continua a stupire chi sa ancora cercarla. Un omaggio sincero alla città amata, scritto da tre autori che la conoscono, la studiano e, soprattutto, la vivono con passione.
Disponibile in libreria e sulle principali piattaforme online, “Sacred and Secret Rome” rappresenta il regalo perfetto per chi vuole vivere un Giubileo autentico, scoprendo il lato più intimo, sorprendente e poetico della capitale.
La presentazione del volume in Italiano
Il 21 giugno è stata presentata la versione italiana di “Sacred and Secret Roma”. La presentazione si è svolta presso lo straordinario sito archeologico dello Stadio di Domiziano, con interventi di rilievo tra cui Marco Ancora, Responsabile Cultura CIU – Unionquadri, e Joan Abelló Juanpere, curatore e critico d’arte del Reial Cercle Artístic de Barcelona.
Gli autori
Alessandro Alongi
è laureato in giurisprudenza e in scienze politiche, e specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare. Docente di Search Engine Optimization e cultore di Diritto pubblico in diversi Atenei, ha collaborato nell’ambito del modulo di diritto della rete presso l’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso un’importante azienda di telecomunicazioni, e svolge attività di ricerca nell’ambito del diritto dell’innovazione. È giornalista e scrive di innovazione e società digitale per le testate «LabParlamento» e «La Discussione». Componente della Commissione “Relazioni istituzionali” dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoriatri della Provincia di Roma, dal 2021 è Consigliere e Presidente della Commissione Politiche Sociali e Servizi alla Persona del XII Municipio di Roma Capitale, all’interno del quale ricopre anche la carica di Vicepresidente vicario del Consiglio municipale.
Fabio Pompei
è ingegnere informatico, dottore di ricerca in ingegneria elettronica e giornalista. Ha iniziato la sua carriera aziendale nell’ambito bancario e attualmente è manager nel settore delle telecomunicazioni. Docente in corsi di laurea di ingegneria presso università pubbliche e private, è autore di pubblicazioni scientifiche nel settore delle telecomunicazioni. Ha ricoperto incarichi pubblici occupandosi, in particolare, di politiche economiche, finanziarie, innovazione tecnologica e semplificazione amministrativa.
Da diversi anni è impegnato a promuovere e favorire iniziative artistico-culturali utili a diffondere la conoscenza e incentivare la coesione sociale tra i popoli in Italia e a Malta. Accanto a tali attività, è protagonista di iniziative di volontariato finalizzate alla sensibilizzazione sui rischi connessi allo sviluppo delle nuove tecnologie, specie nelle fasce più fragili della popolazione, dal cyberbullismo alla violazione dei dati personali fino ai nuovi reati informatici. Componente della Commissione “Relazioni istituzionali” dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoriatri della Provincia di Roma, è Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Gabriele Scorzini
è ingegnere informatico, ha conseguito diverse certificazioni, tra cui Scrum Master e certificazioni sulle tecnologie Microsoft e Oracle. Ha intrapreso una carriera nel mondo della consulenza, sia nel settore pubblico sia in quello privato, durata 15 anni, durante i quali ha collaborato con aziende di servizi, utility, telecomunicazioni e ministeri. Successivamente, ha ricoperto diversi ruoli di responsabilità in un’azienda leader nei servizi, tra cui Responsabile dello Sviluppo Software, Responsabile del Demand e Responsabile della Service Creation, coordinando vari progetti nel campo dell’IoT e dell’Intelligenza Artificiale. Attualmente è impegnato su progetti di Intelligenza Artificiale presso una società di telecomunicazioni e si dedica ad attività volte a diffondere la conoscenza delle potenzialità e dei limiti dell’IoT e dell’AI.
Titolo: “Sacred and Secret Rome”
Autori: Alessandro Alongi, Fabio Pompei, Gabriele Scorzini
Prefazione: Prof. Claudio Strinati
Data di pubblicazione: 2 settembre 2025
Edizione: 1ª
Prezzo di copertina: 20,00 €
ISBN: 9791222812670
Per approfondimenti:
www.leenergie.it
Per acquistare online: https://ilmiolibro.kataweb.it/libro/viaggi/711365/sacred-and-secret-rome/