LA SENSIBILIZZAZIONE

Truffe agli anziani, la campagna della polizia

Per informare i cittadini su un fenomeno ancora molto diffuso con una testimonial d’eccezione.

Truffe agli anziani, la campagna della polizia
Pubblicato:

Myrta Merlino testimonial d’eccezione della campagna di comunicazione a firma della polizia di stato contro le truffe agli anziani. La Polizia di Stato scende in campo accanto alle persone più indifese per dire basta alle truffe e lancia ancora una volta un messaggio forte e chiaro contro questi atti criminali nei confronti di anziani con una nuova campagna di sensibilizzazione. Al centro dell’iniziativa un nuovo spot pensato per informare e proteggere le potenziali vittime raccontando come la prevenzione rappresenti sempre il primo strumento di difesa. Protagonista del video è Gina, un’anziana che rifiuta di essere vittima e chiude la porta ai truffatori e chiama la Polizia di Stato che interviene prontamente. Nello spot sono raccontate due tipiche truffe: il finto corriere e l’amico che chiede denaro per un familiare della vittima, falsamente coinvolto in un grave incidente. Attraverso una narrazione semplice nello spot assistiamo ad un capovolgimento del punto di vista: non più anziani indifesi ma cittadini consapevoli che scelgono di agire. La porta, infatti, si richiude ad ogni tentativo di raggiro perché l’anziana Gina non ci casca! Sbatte la porta in faccia al truffatore e chiama la Polizia di Stato che interviene e coglie sul fatto il malvivente. Il messaggio non si rivolge solo agli anziani, ma coinvolge l’intera comunità: figli, nipoti, vicini di casa, affinché contribuiscano tutti a costruire una rete di protezione che può davvero fare la differenza. Nel finale dello spot, un testimonial d’eccezione, la giornalista Myrta Merlino, che invita gli spettatori a non cadere nell’inganno e chiedere subito aiuto alla Polizia di Stato.