L'INAUGURAZIONE

Tor Vergata pronta per il Giubileo giovani, in campo 5 mila volontari

Il Presidente della Regione Rocca: "Siamo pronti, momento che va celebrato"

Tor Vergata pronta per il Giubileo giovani, in campo 5 mila volontari

Tor Vergata è pronta per il Giubileo dei giovani. Ha ufficialmente aperto i battenti il “Villaggio Campale”, il campo base di Protezione Civile, Croce Rossa e Forze dell’Ordine, con in campo oltre cinque mila volontari. All’inaugurazione hanno partecipato il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, anche l’assessore regionale con delega alla Protezione Civile, Pasquale Ciacciarelli, il direttore regionale emergenza Protezione Civile e Nue 112, Massimo La Pietra, e l’incaricato del supporto per Coordinamento dei servizi di accoglienza e assistenza ai pellegrini e ai turisti, Agostino Miozzo, e il questore di Roma Massucci.

Il Villaggio è stato predisposto per garantire la sicurezza e l’accoglienza alle decine di migliaia di giovani che in questi giorni stanno partecipando al Giubileo dei Giovani, e in particolare, per le giornate di sabato 2 di domenica 3 agosto nell’area di Tor Vergata, in previsione della Veglia e della Messa conclusiva di Papa Leone XIV.

“Oggi inauguriamo questo campo di accoglienza, che accoglierà oltre 5 mila persone. Siamo pronti. È un lavoro importante come oltre 5 mila pasti al giorno. Sono dei numeri significativi per i quali serve tanta organizzazione. È un momento che andava celebrato ed è giusto dire grazie – ha detto Rocca -. Sono sicuro che ciascuno metterà il massimo con quel motto ‘sempre avanti’: perché nessuno ci può fermare e fermare il volontariato”.

La Regione Lazio ha infatti messo in campo un piano che prevede l’impegno della Protezione Civile, e un dispositivo di protezione sanitaria e il potenziamento dei trasporti. Nell’area verranno ospitati 4000 volontari (inclusi i soccorritori sanitari volontari, nonché il personale di Ares 118) che saranno impegnati nel fornire assistenza alla popolazione fino al 3 agosto.

Nell’area predisposti inoltre dieci posti medici avanzati, sparsi nell’intera area dove sorge la Vela di Calatrava; 13 ambulanze di soccorso medicalizzate nell’area, 60 infermieristiche e altre 30, sempre infermieristiche, lungo i percorsi pedonali che useranno i pellegrini per raggiungere Tor Vergata, tra cui ben 15 in quello che partirà da San Giovanni. Prevista anche l’area per il riposo e il pernottamento dei volontari costituita da; 20 tensostrutture climatizzate di Croce Rossa per n. 3.000 volontari; 10 tensostrutture climatizzate della Regione Lazio per n. 1.000 volontari; 10 tende per le forze dell’ordine, per circa 80 persone; 50 moduli di bagni chimici.