Un gruppo di ricercatori dell’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR ha sviluppato giochi interattivi smart, tra cui un panda peluche e un polpo luminoso, pensati per supportare le terapie nei bambini con disturbi del neurosviluppo. Presentati alla Maker Faire Roma, questi strumenti combinano gioco e tecnologia per migliorare l’efficacia delle sedute terapeutiche.
Il panda peluche, dotato di sensori di pressione e luci, reagisce al contatto del bambino o del terapista, stimolando l’interazione e permettendo di raccogliere dati oggettivi difficili da osservare a occhio nudo. Altri strumenti sviluppati includono occhiali smart per analizzare il comportamento del bambino dal punto di vista del terapista.
Da questi progetti è nata la startup HugLab, premiata nel contest Boost Your Ideas della Regione Lazio, con l’obiettivo di trasformare i prototipi in prodotti accessibili e diffusi. Secondo il ricercatore Valerio Sperati, questi strumenti permettono di quantificare meglio il grado di interazione e orientare le terapie in modo più efficace.