Morto Giuseppe Casamonia, il Questore ordina funerali in forma privata
Il provvedimento per evitare il funerale show del 2015

Le esequie di Guerrino Casamonica sono in programma in una parrocchia nel quartiere Romanina. Il provvedimento, notificato ai familiari più stretti e all'agenzia funebre, è stato adottato "in ragione di tradizioni già ostentate da esponenti della famiglia di appartenenza del defunto" sottolinea la Questura.
Guerrino Casamonica, detto Pelè, è morto al Policlinico Casilino di Roma. Era nato a Marta, in provincia di Viterbo nel 1966, e da tempo era ricoverato per una grave malattia. Era finito al centro di numerose inchieste della Procura contro il clan e nel luglio 2021 era stato condannato a 10 anni e 2 mesi di reclusione per associazione a delinquere di stampo mafioso, estorsione, usura e intestazione fittizia di beni.
La condanna era stata confermata in appello nel dicembre 2022. A lui e a suo padre Giuseppe erano stati confiscati beni per oltre tre milioni di euro: si trattava di immobili, beni mobili di ingente valore, tra cui argenteria, gioielli, un'auto e disponibilità finanziarie.
Tra i beni, una sfarzosa villa in via Roccabernarda, affidata nel corso della procedura all'Azienda Pubblica Servizi ad Asilo Savoia, e la residenza storica di via Flavia Demetria, affidata alla Fondazione Pangea Onlus. Poi una villa a Monterosi (Viterbo), assegnata per finalità sociali a quell'amministrazione comunale.
La famiglia di sinti, un migliaio di affiliati circa, opera in tutta la zona sudest della citta', dalla Romanina ad Anagnina, da Torre Angela a Tor Bella Monaca fino ai Castelli Romani. E non solo: il regno dei Casamonica si estende da Ciampino a Frascati fino all'alta Ciociaria. Senza dimenticare i loro legami di parentela con l'altro clan nomade, quello degli Spada, plenipotenziari di Ostia.
Le carte dell'inchiesta sul Mondo di mezzo, inoltre, hanno portato alla luce una 'collaborazione' del clan nella gestione degli affari di Carminati e Buzzi nel campo nomadi di Castel Romano.