tutte le novitĂ 

“Liberi sulla Carta”: una tre giorni di libri, idee e resistenza culturale

Dopo tredici edizioni tra le colline sabine e la provincia di Rieti, Liberi sulla Carta sceglie Roma per il suo ritorno

“Liberi sulla Carta”: una tre giorni di libri, idee e resistenza culturale

Dal 12 al 14 settembre 2025
📍 Borghetto San Carlo – Via Cassia 1420, Roma
📚 Ingresso gratuito

Dopo tredici edizioni tra le colline sabine e la provincia di Rieti, Liberi sulla Carta sceglie Roma per il suo ritorno: un festival dell’editoria indipendente che da oltre quindici anni dà voce a chi scrive, legge e crede nel potere trasformativo della cultura.

Dal 12 al 14 settembre, l’inedita cornice del Borghetto San Carlo – uno spazio restituito alla città, immerso nel verde della Cassia – ospiterà tre giorni di incontri, letture, spettacoli, laboratori e libri. Tanti libri. Con una missione chiara: sostenere l’editoria indipendente come strumento di pensiero libero, critica attiva e partecipazione collettiva.


OSPITI D’ECCEZIONE E VOCI FUORI DAL CORO

Il programma di Liberi sulla Carta 2025 si apre con nomi di primo piano del panorama culturale italiano:

  • Giuliana Sgrena, con Me la sono andata a cercare (Laterza), accompagnata da Sandro Medici e dall’Associazione Donne di Carta

  • Anna Foglietta, in un reading tratto da Il Gelso di Gerusalemme di Paola Cardi (Feltrinelli)

  • Maria Grazia Calandrone, con il suo ultimo libro Magnifico e tremendo stava l’amore (Einaudi)

  • Lo spettacolo “Libera”, con Cecilia Lavatore e Marta La Noce, per raccontare sette donne e sette rivoluzioni interiori

A questi si affiancano decine di editori indipendenti, scrittori emergenti e voci da scoprire, per oltre 20 presentazioni di libri, 3 serate spettacolo, reading poetici, mostre, laboratori per bambini e momenti dedicati all’accessibilità, con eventi in LIS e spazi inclusivi.


UN FESTIVAL CHE SEMINA COMUNITÀ

Il tema di quest’anno è “Terra Mia”, come spiega il direttore artistico Fabrizio Moscato:

“Un ritorno alle radici e alla memoria, un invito a riscoprire il senso dell’appartenenza e della cura per il luogo che ci ospita. Da una terra amata nasce una cultura libera, coraggiosa e rigenerante”.

Liberi sulla Carta non è solo un festival, ma un atto di resistenza culturale, che da anni costruisce ponti tra lettori, territori ed editori. Con questa edizione romana, il festival si apre a una nuova sfida: portare l’editoria indipendente nel cuore della Capitale, in un luogo simbolico come il Borghetto San Carlo – segno di riscatto urbano e sociale.


TUTTO IL PROGRAMMA… E MOLTO DI PIÙ

Tra le novitĂ  del 2025:

  • Il Premio Arthè, concorso per racconti brevi

  • Una mostra fotografica interattiva

  • Un’intera area dedicata a bambini e famiglie

  • Laboratori, workshop e incontri curati da Scuola Omero

  • Stand con i migliori editori indipendenti italiani

📲 Scarica il presskit, il programma e le foto HD:
Vai alla cartella Google Drive

🎟 Ingresso libero fino a esaurimento posti. Alcuni laboratori richiedono prenotazione obbligatoria:
➡ www.liberisullacarta.it
📧 info@liberisullacarta.it


COME ARRIVARE

📍 Borghetto San Carlo, Via Cassia 1420 – Zona Giustiniana, XV Municipio – Roma
🚆 FL3 – Fermata La Giustiniana
🚌 Linee 021, 032, 024
🚗 Uscita 3 GRA – Cassia Bis, direzione Viterbo


🎤 Ufficio Stampa
Francesca Di Belardino – 327.546.7331 | francesca.dibelardino@hf4.it
Valentina Pettinelli – 347.449.9174 | valentina.pettinelli@hf4.it
www.hf4.it


📚 Liberi sulla Carta è promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, vincitore dell’Avviso Pubblico Roma Creativa 365 e realizzato in collaborazione con Zètema Progetto Cultura e HF4.