tanti i roghi

Incendio minaccia gli abitanti di alcune palazzine

Questi eventi si inseriscono in una settimana di emergenza incendi, con centinaia di roghi che hanno colpito diverse aree tra cui i Castelli Romani, Guidonia, Castelnuovo di Porto e Civitavecchia.

Incendio minaccia gli abitanti di alcune palazzine
Pubblicato:

Una lunga serie di incendi sta mettendo in ginocchio il territorio di Roma e della sua provincia in questa calda estate. Dopo il vasto incendio scoppiato sabato scorso in un cantiere navale di Fiumicino, un nuovo importante focolaio sta interessando la zona nord della Capitale. Nella mattinata di domenica 17 agosto, un incendio si è sviluppato in una macchia boschiva e terreni incolti a Capena, località San Marco, dove le fiamme si sono avvicinate pericolosamente ad alcune abitazioni.

L’intervento tempestivo dei vigili del fuoco di Montelibretti, insieme ai volontari della protezione civile Anc di Capena, ha permesso di contenere l’incendio. Le operazioni di spegnimento, iniziate intorno alle 10:20 in via Madonna dei Ponti, sono state rese difficili dal vento che ha alimentato le fiamme. Sul posto sono stati impegnati numerosi mezzi di soccorso: squadre di protezione civile, forze dell’ordine, personale medico del 118, il direttore delle operazioni di spegnimento e due elicotteri dei vigili del fuoco.

Non è l’unico incendio che sta colpendo la provincia di Roma. Sabato, infatti, le fiamme hanno devastato un rimessaggio di imbarcazioni in via Monte Cecio a Fiumicino, richiedendo l’intervento di autobotti, un automezzo antincendio aeroportuale e due elicotteri della Regione Lazio, coordinati da un direttore operazioni.

A peggiorare la situazione, a Ferragosto un altro incendio ha distrutto un capannone di circa mille metri quadri di un’azienda ortofrutticola a Montelibretti, producendo una densa colonna di fumo visibile a chilometri di distanza.

Questi eventi si inseriscono in una settimana di emergenza incendi, con centinaia di roghi che hanno colpito diverse aree tra cui i Castelli Romani, Guidonia, Castelnuovo di Porto e Civitavecchia. Le autorità invitano la popolazione alla massima prudenza e continuano le operazioni di monitoraggio e spegnimento per evitare ulteriori danni.