Il Papa prosegue le cure e lavora, ha autorizzato la beatificazione di Salvo D'Acquisto
Ha ricevuto ieri il cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin e il Sostituto mons. Edgar Pena Parra

Il Papa resta in prognosi riservata e prosegue le cure. Questa mattina si è svegliato, continua la terapia abituale di questi giorni", "le condizioni sono quelle di ieri sera". E' quanto si apprende da fonti vaticane che confermano che Papa Francesco "si può alzare". Il Papa ha dormito questa notte "senza interruzioni", "una notte tranquilla di riposo".
L'incontro
Il Pontefice ha ricevuto ieri il cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin e il Sostituto mons. Edgar Pena Parra. "Nel corso dell'udienza concessa al cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato e a mons. Edgar Peña Parra, sostituto per gli Affari Generali", il Papa ha autorizzato il Dicastero delle cause dei santi a promulgare alcuni decreti sui santi.
Salvo D'Acquisto beato
Tra questi il decreto riguardante "l'offerta della vita del servo di Dio Salvo D'Acquisto, fedele laico, nato a Napoli il 15 ottobre 1920 e morto a Palidoro il 23 settembre 1943". A questo punto mancherebbe solo il riconoscimento di un miracolo. E' una decisione senza precedenti perché normalmente a sottoporre i decreti dei santi al Papa è il cardinale titolato del Dicastero dei santi, attualmente Marcello Semeraro. E' dunque verosimile che il Papa abbia parlato con i maggiori esponenti della Segreteria di Stato anche di altre questioni.
L'emozione del Sindaco di Fiumicino Mario Baccini
“Con grande emozione e orgoglio, apprendo che Papa Francesco ha deciso di beatificare Salvo d'Acquisto, giovane carabiniere che, il 23 settembre 1943 a Palidoro, sacrificò la propria vita per salvare quella di 22 civili durante la Seconda Guerra Mondiale. Un riconoscimento da parte della Chiesa che rende giustizia al suo eroismo e celebra la memoria di un giovane che ha offerto la vita in nome dei più alti valori umani e cristiani. Salvo d'Acquisto è un simbolo di dedizione al bene comune, di giustizia e di amore per il prossimo. La sua beatificazione è gesto di speranza e di riconoscimento per tutti coloro che hanno lottato e lottano per la dignità umana. Esprimo, a nome di tutta la comunità di Fiumicino, un sentito ringraziamento a Papa Francesco per aver scelto di elevare Salvo d'Acquisto agli onori degli altari”.