l'operazione

I Carabinieri restituiscono un'opera d'arte del 1700 rubata nel Viterbese

Il furto a Gallese, il quadro è stato riconsegnato al vescovo Marco Salvi

I Carabinieri restituiscono un'opera d'arte del 1700 rubata nel Viterbese
Pubblicato:

Il comandante del nucleo carabinieri per la tutela del patrimonio culturale di Firenze ha riconsegnato al vescovo di Civita Castellana Marco Salvi, un dipinto del 1754, trafugato nel 1991 nella basilica di San Famiano di Gallese, in provincia di Viterbo. L'opera, una tela dipinta a succo d'erba, raffigurante l'apparizione dei Santi Apostoli Pietro e Paolo a San Famiano, fa parte delle storie di San Famiano attribuite all'artista Ginesio Del Barba (1697-1792), pittore originario di Massa Carrara.

L'ultimo possessore, dopo aver ricevuto il quadro in eredità, rendendosi conto del valore dell'opera, ha contattato i carabinieri per accertarsi della sua lecita provenienza. In questa maniera si è potuto scoprire che il dipinto era stato rubato molti anni prima. Le successive indagini hanno permesso di appurare che l'uomo era in buona fede, proprio perché aveva ereditato il quadro e di sua spontanea volontà lo aveva segnalato ai carabinieri. La tela finalmente dopo molti anni è ritornata nella chiesa di Gallese.