Ecoitaliasolidale: sì alla riqualificazione del Parco d’Affaccio di Ostia

A poche settimane dall’inaugurazione del Parco d’Affaccio di Ostia Antica, uno dei cinque parchi realizzati da Roma Capitale con fondi giubilari, Ecoitaliasolidale ha effettuato un sopralluogo per verificarne lo stato di conservazione, dopo alcune segnalazioni ricevute dai frequentatori dell’area.
L’ispezione, condotta da Piergiorgio Benvenuti, presidente nazionale di Ecoitaliasolidale, e Gaetano Di Staso, responsabile per il X Municipio e il Litorale romano, ha evidenziato criticità preoccupanti: piante secche, aiuole trascurate, impianto di irrigazione assente, mancanza di zone d’ombra, servizi igienici inesistenti e assenza di sorveglianza anche nelle ore notturne.
“Un investimento superiore a 1,5 milioni di euro non può essere vanificato dalla mancanza di manutenzione ordinaria. Serve un intervento immediato,” ha dichiarato Benvenuti. Il movimento ha sottolineato l’importanza del progetto ma ha lanciato l’allarme sul rischio di degrado precoce, chiedendo un monitoraggio costante, la cura del verde e il coinvolgimento delle realtà locali tramite i patti di collaborazione annunciati dal Comune.
Ecoitaliasolidale, oltre a focalizzarsi su interventi locali, porta avanti una proposta ambiziosa: l’istituzione di un Parco Nazionale del Tevere che abbracci l’intero corso del fiume, valorizzando una vasta area di 80.000 ettari che comprende 4 regioni, 8 province e 82 comuni, incluso il bacino dell’Aniene.
“Il Tevere è un simbolo della nostra identità culturale e storica. Serve una visione ampia per valorizzarlo pienamente,” conclude Benvenuti. La creazione del Parco Nazionale del Tevere rappresenterebbe il sesto parco nazionale italiano per estensione, capace di unire tutela ambientale, educazione ecologica e sviluppo sostenibile.