Il cordoglio

Morte Papa, le reazioni

Tutto il mondo istituzionale piange la scomparsa di Papa Francesco

Morte Papa, le reazioni
Pubblicato:
Aggiornato:

Il ministro degli Esteri Tajani

“Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre. Cura del Creato, misericordia, fratellanza: è stato un grande pontefice. Un amico dell’Italia. Preghiamo per lui e per il futuro di tutta la Chiesa Cattolica. Santo Padre, ci protegga da lassù”. Lo ha scritto in un messaggio su X il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani.

Il ministro dell'Interno Piantedosi

"Profondo cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Con la sua testimonianza di fede, umiltà e vicinanza agli ultimi, ha segnato in modo indelebile il nostro tempo, rappresentando per il mondo intero un faro di speranza, dialogo e fraternità". Lo scrive su X il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi.

L'europarlamentare Procaccini

“Con sincero dolore apprendiamo della morte di Papa Francesco. A nome del gruppo parlamentare dei Conservatori europei ne saluto l’umiltà semplice e bonaria, il carisma evangelico, l’autorevolezza con cui ha rappresentato la Chiesa Cattolica in un’epoca di gravi preoccupazioni, per tracciare percorsi di dialogo e di pace al servizio dell’umanità”.
Lo afferma l’Europarlamentare di Fratelli d’Italia Nicola Procaccini, co-presidente dei conservatori al Parlamento europeo

Il sindaco di Roma Gualtieri

"Roma, l'Italia e il mondo piangono un uomo straordinario, un pastore umile e coraggioso che ha saputo parlare al cuore di tutti". Ha scritto sui social  il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri. "Papa Francesco ha segnato un'epoca con il suo esempio di semplicità - aggiunge - il suo infaticabile impegno per la pace, la vicinanza e l'amore per gli ultimi, la cura per il creato. Il suo magistero e il suo esempio resteranno vivi per sempre. Ci stringiamo con affetto alla Chiesa e a tutti coloro che hanno trovato in lui una guida e un punto di riferimento. Roma, la città che ha amato profondamente e in cui è stato vescovo tra la gente, lo ricorderà sempre con immensa gratitudine e con un affetto sincero. Nel nostro cuore resterà la sua voce, il sorriso paziente, la forza quieta delle sue parole. A chi resta, il compito di custodirne l'eredità più preziosa: uno sguardo sul mondo fatto di misericordia, ascolto e tenerezza".

 

 

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *