L'ACCORDO

Formazione, collaborazione tra Guardia di Finanza e Università

Potenziate le competenze del personale per la formazione universitaria nel settore della biologia Marina e della sicurezza ambientale

Formazione, collaborazione tra Guardia di Finanza e Università

È stato firmato ieri un importante addendum alla convenzione già esistente dal 2021 tra la Guardia di Finanza e l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo. Questo accordo mira a rafforzare la collaborazione nel campo della formazione, con l’obiettivo di elevare le competenze e le conoscenze del personale del Corpo.

Corsi Specializzati per il Personale

Il nuovo accordo si concentra sull’ampliamento dell’offerta formativa per il personale della Guardia di Finanza, in particolare per quelli in servizio presso il Reparto Operativo Aeronavale di Civitavecchia. I corsi previsti includeranno temi legati alla biologia marina, utili per la protezione degli ambienti costieri, e approfondimenti interdisciplinari per supportare le attività istituzionali del personale navale.

Firmatari e Partecipanti

L’accordo è stato siglato dal Generale di Divisione Mariano La Malfa, Comandante Regionale Lazio della Guardia di Finanza, e dal Rettore dell’Università, Prof. Stefano Ubertini. All’incontro, tenutosi presso la caserma “M.A.V.M. Ten. Arcioni” di Roma, hanno presenziato anche il Colonnello pil. t. ISSMI Camillo Passalacqua, Comandante del Reparto Operativo Aeronavale, e altri rappresentanti dell’Università, tra cui la futura Rettrice, Prof.ssa Tiziana Laureti.

Attività Formativa Programmata

L’intesa, valida fino alla fine del 2027, prevede che le attività formative possano svolgersi presso le strutture dell’Università, della Guardia di Finanza o online. In cambio delle lezioni erogate, la Guardia di Finanza metterà a disposizione unità navali e/o elicotteri per supportare le ricerche scientifiche condotte dal Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche. Inoltre, fornirà mezzi e personale per realizzare attività didattiche sul campo e per missioni di monitoraggio marino-costiero.

Un Futuro di Collaborazione

Questo accordo rappresenta un passo significativo nella sinergia tra istituzioni, contribuendo così a formare un personale sempre più competente e qualificato, in grado di affrontare le sfide ambientali e operative del settore marino.