La cerimonia di consegna

Bandiere Blu 2025, undici i riconoscimenti nel Lazio

Di questi nove in provincia di Latina e due in provincia di Roma, ad Anzio e Trevignano Romano

Pubblicato:
Aggiornato:

La provincia di Latina detiene ancora una volta, anche quest’anno, il primato delle bandiere blu nel Lazio, con 9 vessilli sugli 11 riconosciuti e un nuovo ingresso con Formia. Bandiere blu confermate nella provincia pontina a Latina, Sabaudia, San Felice Circeo, Terracina, Fondi, Sperlonga, Gaeta, Minturno e la nuova entrata Formia. Le altre due bandiere nel Lazio sono state assegnate in provincia di Roma a Trevignano Romano e Anzio.

Il vessillo che attesta, tra l’altro il mare eccellente negli ultimi quattro anni, l’efficienza della depurazione e della gestione dei rifiuti e nel complesso del territorio, è stato conquistato quest’anno da 246 comuni rivieraschi, dieci in più dello scorso anno, e 84 approdi turistici , 3 in più rispetto al 2024, che corrispondono a circa l'11,5% dei lidi premiati a livello mondiale. Sui laghi quet’anno le bandiere blu scendono a 22, con un comune che non riconferma il riconoscimento.

Sono 487 le località turistiche balneari premiate dal prestigioso riconoscimento internazionale della Fee, segno di eccellenza in 49 Paesi nel mondo. La cerimonia della Foundation for environmental education si è tenuta nella sede del Cnr a Roma alla presenza dei sindaci e dei loro delegati. Nata nell’87 con il supporto dell’Onu, la bandiera blu viene assegnata sulla base dei 32 criteri del Programma.

“I parametri vengono aggiornati periodicamente in modo da spingere le amministrazioni locali ad impegnarsi per risolvere, e migliorare nel tempo, le problematiche relative alla gestione del territorio al fine di una attenta salvaguardia dell'ambiente, spiega la Fee Italia che fa capo alla Ong internazionale Foundation for Environmental Education. “Quest'anno abbiamo chiesto alle Amministrazioni comunali di redigere e presentare un Piano di Azione per la Sostenibilità, con le attività realizzate e programmate nel triennio 2025-2027" spiega Claudio Mazza, presidente della Fondazione Fee Italia.

Gli obiettivi individuati per il triennio 2025-27, sono cinque: Mobilità sostenibile; Città e comunità sostenibili; Vita sulla terra; Vita sott'acqua; Lotta contro il Cambiamento. Alla valutazione hanno contributo diversi Enti istituzionali tra i quali i ministeri del Turismo, dell'Agricoltura, dell'Ambiente, l'Istituto superiore di sanità; la Federazione degli Ordini dei Chimici e dei Fisici; il Cnr; università della Tuscia e per Stranieri di Perugia e organismi privati quali i sindacati Balneari (Sib-Confcommercio e Fiba-Confesercenti).