L'EVENTO

Al via il Giubileo dei Giovani, attesi 500mila pellegrini da tutto il mondo

Il programma ufficiale si apre domani con il “Giubileo degli influencer”, dedicato a religiosi e religiose che utilizzano i social per evangelizzare.

Al via il Giubileo dei Giovani, attesi 500mila pellegrini da tutto il mondo
Pubblicato:

In treno, in aereo, in nave, in autobus, ma anche a piedi o in bicicletta: sono oltre 500mila i giovani attesi a Roma in queste ore per vivere il loro Giubileo. Provenienti da ogni parte del mondo, ragazzi e ragazze si ritroveranno nella Capitale per una settimana di fede, condivisione, musica e preghiera.

Già questa mattina, numerosi gruppi – dagli scout ai neocatecumenali – erano presenti in Piazza San Pietro per l’Angelus. Papa Leone ha rivolto un caloroso saluto a loro e a tutti i giovani che, da domani, animeranno Roma con messe, spettacoli e momenti di riflessione. Il momento culminante sarà nel prossimo fine settimana, con la veglia di sabato e la grande messa domenicale sulla spianata di Tor Vergata.

L'accoglienza

La macchina dell’accoglienza è in piena attività: parrocchie, scuole e famiglie romane si sono mobilitate per garantire ospitalità ai pellegrini. Allestiti centinaia di posti letto, servizi igienici e docce mobili. Anche la distribuzione dei pasti e dell’acqua è organizzata nei minimi dettagli, mentre le chiese della città si preparano a offrire momenti di catechesi suddivisi per gruppi linguistici. Particolare attenzione è stata riservata all’inclusione delle persone con disabilità.

Il Giubileo dei Giovani, definito da molti una “piccola Giornata Mondiale della Gioventù”, precede l’appuntamento internazionale del 2027, che si terrà a Seoul, in Corea del Sud. Parteciperanno anche giovani provenienti da aree di conflitto, come l’Ucraina e la Terra Santa, e da Paesi dove i cristiani sono una piccola minoranza, come Giappone ed Emirati Arabi. Dall’Italia sono in arrivo circa 70mila ragazzi, accompagnati da 120 vescovi.

Sebbene il numero atteso sia inferiore al milione inizialmente previsto, l’evento si conferma il più partecipato dell’intero Anno Santo. A Roma e nel Lazio sono stati potenziati i trasporti pubblici e predisposti piani per la sicurezza e l’assistenza sanitaria.

Il programma

Il programma ufficiale si apre domani con il “Giubileo degli influencer”, dedicato a religiosi e religiose che utilizzano i social per evangelizzare. Dopo il passaggio della Porta Santa, martedì si terrà una messa nella Basilica di San Pietro, che potrebbe concludersi con un saluto del Papa.