VACANZE SICURE

Airbnb e Polizia di Stato uniti contro le truffe online

Con l’uso dell’Intelligenza Artificiale anche da parte dei truffatori, la prevenzione resta l’arma più efficace

Pubblicato:
Aggiornato:

Crescono le truffe online, soprattutto nel periodo delle vacanze. Solo nel 2024, secondo la Polizia Postale, sono stati segnalati quasi 19mila casi, con un incremento del 14% rispetto all’anno scorso e oltre 183 milioni di euro sottratti.  A finire nel mirino non sono più solo gli anziani, ma anche i giovani della Generazione Z e i Millennial, ingannati da phishing, annunci falsi e frodi con carte di credito. Per questo Airbnb e Polizia di Stato rilanciano la campagna “Vacanze sicure”, con consigli pratici e semplici per evitare raggiri online. A sostegno anche Marco Camisani Calzolari, volto noto della sicurezza digitale.  I rischi maggiori arrivano da siti fake, social network e app di messaggistica. Airbnb ricorda che prenotare e pagare solo tramite la piattaforma ufficiale è l’unico modo per essere protetti da sistemi di rimborso e sicurezza. E con l’uso dell’Intelligenza Artificiale anche da parte dei truffatori, la prevenzione resta l’arma più efficace.