la tensione

Agricoltura, polemiche sulle risorse

Numerosi gli elementi critici come  la mancanza di chiarezza sulle risorse destinate a pagamenti diretti e sviluppo rurale

Agricoltura, polemiche sulle risorse
Pubblicato:

Dalla commissione agricoltura della comunità europea si alza un grido di allarme. Le risorse destinate al comparto agricole indicano una riduzione del 20% nonostante, sulla carta, ci sia un incremento complessivo del bilancio europeo. Ci riferiamo alla proposta presentata dalla Commissione europea per il bilancio post-2027. Penalizzato il sostegno agli agricoltori, le risorse della PAC, la Politica Agricola Comune, che è una politica dell'Unione Europea che mira a sostenere il settore agricolo e le zone rurali, garantendo la sicurezza alimentare, promuovendo l'agricoltura sostenibile e sostenendo il reddito degli agricoltori,  vengono accorpate in un fondo unico insieme a quelle della coesione.

 

Insomma una situazione poco incoraggiante, già nelle scorse settimane, in Commissione AGRI e in Parlamento europeo, sono state espresse contrarietà all’ipotesi di un fondo unico. Preoccupati  gli  agricoltori europei, tra cui moltissimi italiani, che hanno manifestato a Bruxelles. La creazione di un fondo unico significherebbe di fatto rinazionalizzare la politica agricola, rinunciando a una delle politiche più identitarie e riuscite dell’Unione europea, che ha rappresentato un pilastro del processo di integrazione. Numerosi gli elementi critici come  la mancanza di chiarezza sulle risorse destinate a pagamenti diretti e sviluppo rurale, le incertezze sul meccanismo di cofinanziamento da parte degli Stati membri e il rischio che i fondi vengano subordinati a condizionalità simili a quelle previste per il PNRR, creando evidenti disparità tra Paesi.