Controlli intensivi

Targhe occultate per entrare in ZTL, due denunciati in poche ore

Due conducenti sorpresi dalla Polizia Locale mentre cercavano di eludere le telecamere

Targhe occultate per entrare in ZTL, due denunciati in poche ore

Gli agenti del I Gruppo Centro Storico della Polizia Locale hanno effettuato un doppio intervento presso il varco elettronico di accesso alla ZTL di via Francesco Crispi. L’azione rientra nell’ambito della vigilanza costante contro i comportamenti illeciti dei cosiddetti “furbetti della ZTL”, che cercano di accedere alle zone a traffico limitato eludendo i sistemi di controllo.

BMW con targa parzialmente coperta

Il primo caso ha coinvolto un uomo di 62 anni alla guida di una BMW. Il conducente aveva coperto le due ultime lettere della targa, fermandosi poco dopo aver oltrepassato il varco per rimuovere il materiale utilizzato. Gli agenti lo hanno intercettato, accompagnato presso gli uffici di via della Greca e denunciato al termine degli accertamenti di rito.

Autocarro con adesivi sulla targa

Un episodio analogo ha riguardato un 39enne alla guida di un autocarro. In questo caso, il conducente aveva occultato le prime due lettere della targa con degli adesivi, fermandosi successivamente per rimuoverli. Anche lui è stato denunciato dagli agenti del I Gruppo Centro Storico.

Oltre 500 casi dall’inizio dell’anno

Questi due episodi si inseriscono in un quadro più ampio: dall’inizio del 2025, grazie ai controlli mirati presso i varchi elettronici e all’analisi delle immagini delle telecamere, gli agenti del I Gruppo Centro e del GPIT (Gruppo Pronto Intervento Traffico) hanno accertato quasi 600 violazioni. Le infrazioni riguardano accessi non autorizzati in ZTL, con denunce per occultamento o falsificazione della targa, truffa ai danni di Roma Capitale e sanzioni amministrative.

Un’azione costante contro le irregolarità

La Polizia Locale ribadisce l’impegno nel contrastare comportamenti illeciti, ricordando che la ZTL non è solo una misura di regolamentazione del traffico, ma anche uno strumento fondamentale per garantire sicurezza e tutela ambientale nel centro storico. I cittadini sono invitati a rispettare le regole per evitare sanzioni e contribuire a una mobilità più sostenibile.