Oggi, mercoledì 29 ottobre, il servizio di trasporto pubblico romano subirà disagi a causa di uno sciopero di quattro ore proclamato dalle sigle sindacali Orsa Tpl e Usb. L’astensione dal lavoro, prevista dalle 20 alle 24, riguarda i lavoratori Atac del deposito di Magliana. Alla base della protesta, la richiesta di maggiori tutele e sicurezza per gli autisti dopo gli episodi di violenza avvenuti lo scorso fine settimana.
Le aggressioni ai bus Atac
Domenica 26 ottobre due autobus sono stati colpiti da sassaiole: uno nei pressi del deposito di Magliana e un altro in via Sempieri. In entrambi i casi, i vetri dei mezzi sono andati in frantumi, mettendo in pericolo conducenti e passeggeri. Gli episodi hanno suscitato forte preoccupazione tra i lavoratori e i sindacati, già scossi dalla recente morte dell’autista Raffaele Marinella, deceduto dopo essere stato colpito da un mattone durante un trasporto di tifosi.
Le linee coinvolte
Lo sciopero interesserà 36 linee bus in servizio sul territorio di Roma, tutte appartenenti al deposito Magliana: 8, 089, 30, 34, 46 barrato, 49, 91, 96, 98, 115, 128, 228, 670, 713, 719, 766, 773, 774, 775, 781, 786, 791, 792, 870, 871, 881, 882, 904, 905, 906, 916, 981, 983, M04, M30, M50.
Il servizio sarà garantito fino alle 20 e riprenderà regolarmente dopo la mezzanotte.
Saranno comunque effettuate le corse notturne e le ultime tratte delle linee 128, 881, 904, 916 e 983.
I sindacati: “Servono misure concrete”
Le organizzazioni sindacali che hanno indetto lo sciopero chiedono interventi urgenti per proteggere gli operatori del trasporto pubblico, sempre più spesso vittime di aggressioni e atti vandalici.
Secondo Orsa Tpl e Usb, è necessario “rafforzare la sicurezza sui mezzi e nei depositi, per tutelare chi ogni giorno garantisce un servizio essenziale alla città”.