LE CERIMONIA

Isola Sacra, riapre la Necropoli. Sito tra i più importanti al mondo

L’intervento fa parte del "Grande Progetto Ostia", finanziato con fondi del Ministero della Cultura

Isola Sacra, riapre la Necropoli. Sito tra i più importanti al mondo
Pubblicato:
Aggiornato:

Una nuova vita per uno dei gioielli archeologici più preziosi del territorio laziale. E' stata presentata ufficialmente la conclusione dei lavori di restauro e valorizzazione della Necropoli di Porto all’Isola Sacra, nel Comune di Fiumicino. Alla cerimonia erano presenti il sindaco Mario Baccini, il presidente del Consiglio comunale Roberto Severini, l’assessore alla Cultura Federica Poggio e il direttore del Parco Archeologico di Ostia Antica, Alessandro D’Alessio.

L’intervento fa parte del "Grande Progetto Ostia", finanziato con fondi del Ministero della Cultura attraverso il Fondo Sviluppo e Coesione. I lavori hanno riguardato il consolidamento delle strutture murarie, il restauro delle tombe, la protezione dei mosaici e delle pitture, oltre al rifacimento delle coperture e all’installazione di nuovi sistemi di drenaggio e informazione per i visitatori.

La Tomba della Mietitura

Uno dei punti di forza del progetto è la valorizzazione della "Tomba della Mietitura", oggi accessibile e arricchita da un nuovo allestimento che include un suggestivo mosaico con Admeto e Alcesti, legato ai temi agricoli tipici del territorio.

Spazio anche all’innovazione: grazie alla collaborazione con l’Università di Palermo, sarà possibile accedere a ricostruzioni digitali in 3D delle tombe, attraverso app e piattaforme interattive.

La proposta

Il sindaco Baccini ha rilanciato la proposta di estendere la denominazione degli Scavi di Ostia Antica anche all’area di Portus, sottolineando l’importanza di mettere a sistema i tanti tesori culturali del territorio.
L’assessore Poggio ha annunciato un protocollo d’intesa tra Comune e Parco Archeologico per rafforzare l’offerta turistica e promuovere la crescita culturale locale.

Infine, il direttore D’Alessio ha ricordato che la Necropoli è ora aperta sei giorni su sette con bigliettazione, e ha promosso una card annuale da 25 euro, riservata ai residenti di Fiumicino, per l’accesso a tutti i siti archeologici locali.