L'EVENTO

Gli Stati Generali del Turismo: prima giornata di lavori

L'Assessore Onorato: “Il turismo è una risorsa che arricchisce la città e genera posti di lavoro qualificati”

Gli Stati Generali del Turismo: prima giornata di lavori

Roma accende i riflettori sul futuro del turismo con l’avvio di Roma Magnetica – Stati Generali del Turismo 2025. Oltre 750 partecipanti – tra istituzioni, imprese, studiosi, rappresentanti della filiera e tutte le Accademie romane – si sono riuniti all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” per discutere di innovazione, sostenibilità e strategie per il futuro della Capitale. La giornata si è aperta con i saluti istituzionali del Sindaco Roberto Gualtieri e del Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, che hanno sottolineato il ruolo strategico del turismo come motore di sviluppo economico, culturale e internazionale per Roma e non solo.

Per il Sindaco Roberto Gualtieri “Roma sta vivendo un momento straordinario di rilancio, grazie al lavoro sul Giubileo e alle politiche che stiamo portando avanti con determinazione. Il turismo è una delle principali energie della città e richiede una collaborazione forte tra le istituzioni e gli operatori. Con questi Stati Generali vogliamo costruire una visione condivisa, capace di valorizzare la nostra unicità, migliorare la qualità dell’offerta e rafforzare infrastrutture e servizi. Il turismo a Roma deve crescere in modo sostenibile, inclusivo e competitivo a livello globale”.

Dello stesso avviso il presidente Francesco Rocca: “Questi Stati Generali sono un’occasione preziosa per consolidare la collaborazione tra Regione e Capitale in un anno segnato dal Giubileo. Il successo di Roma è il successo dell’intero Paese e richiede un lavoro comune, soprattutto su infrastrutture strategiche come Fiumicino e sul riconoscimento di poteri adeguati a Roma Capitale, a partire dalla delega sul turismo. Dobbiamo tutelare l’identità dei quartieri, riequilibrare la crescita della ricettività e valorizzare luoghi simbolici e percorsi culturali e spirituali. Solo con un dialogo costante possiamo costruire un turismo sostenibile e competitivo, guardando anche al Giubileo del 2033”.

Al termine dei saluti istituzionali, i lavori sono stati formalmente avviati dal padrone di casa, l’Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda, Alessandro Onorato, che ha presentato la visione e il percorso di trasformazione che Roma sta portando avanti: innovazione, qualità, efficienza, sostenibilità e una sempre più forte proiezione internazionale sono i pilastri al centro del nuovo modello turistico della città.

“Vogliamo rendere il turismo un’industria che arricchisca il tessuto economico della nostra città e che generi posti di lavoro maggiormente qualificati e retribuiti. – spiega l’Assessore – I risultati raggiunti in questi 4 anni sono un grande punto di partenza, ora gettiamo le basi per lo sviluppo futuro: il turismo è una scienza esatta e non va gestito in modo casuale, come avvenuto negli ultimi 20 anni prima del nostro arrivo, generando problemi di compatibilità tra turisti e cittadini. Stiamo battendo ogni record e non è un caso. Nel 2025 miglioreremo il primato di 51,4 milioni di presenze del 2024: da gennaio a ottobre abbiamo registrato 44.1 milioni di presenze, oltre il 3% in più dell’anno scorso. Mai la nostra città aveva segnato questi numeri. Il turismo è una risorsa, come dimostra lo studio del Sole 24 ore: nel 2024 a Roma ha generato un indotto di 13,3 miliardi di euro. Lavorano ristoranti, alberghi, case vacanza, tassisti, commercianti, artigiani con ottimi introiti per  Comune di Roma che vengono rinvestiti per rendere la città più bella ed efficiente”.

A chiudere gli Stati Generali del Turismo 2025 saranno il Ministro del Turismo, Daniela Santanché, il Sindaco Roberto Gualtieri e l’Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda, Alessandro Onorato.