Galleria Pasa, sopralluogo notturno
Gli interventi vengono eseguiti dalle 22 alle 5 del mattino, dal lunedì al giovedì lungo tutto il traforo lungo 250 metri

Sono quasi terminati i lavori di messa in sicurezza e riqualificazione della galleria Pasa-Principe Amedeo di Savoia-Aosta che sottopassa il Gianicolo fuori dal Vaticano, tra porta Cavalleggeri e porta Santo Spirito, a due passi dalla nuova Piazza Pia. Ieri notte il sindaco Roberto Gualtieri, con l'assessora ai Lavori pubblici Ornella Segnalini, il presidente della Commissione LlPp Antonio Stampete e il consigliere capitolino Riccardo Corbucci, hanno effettuato un sopralluogo.
Utilizzate tecniche conservative
I lavori, vengono eseguiti dalle 22 alle 5 del mattino, dal lunedì al giovedì lungo tutto il traforo lungo 250 metri. Gli interventi prevedono la pulizia dell’altro arco di entrata dal lato del lungotevere, tramite sabbiatura ecologica con sistema IBIX; delle lastre di travertino all'interno della galleria con IBIX; la pulizia e la verniciatura dell'intera volta tramite pittura protettiva bianca antismog, self cleaning e capace di ridurre la proliferazione batterica, eliminando la penetrazione dell’acqua nelle superfici trattate e la formazione di efflorescenze saline senza variare la porosità e l’aspetto cromatico delle superfici trattate.
L'intervento di Gualtieri
“È quasi giunta al termine la seconda fase dei lavori nella Galleria Pasa e a breve sarà di nuovo pienamente fruibile h24 da tutte e tutti in sicurezza. Per questo intervento sono stati adottati metodi innovativi per rendere il traforo più luminoso, con pitture catalitiche e antismog affinché sia assicurata maggiore durabilità. Ma questo cantiere valorizza anche l’infrastruttura riportando alla luce il travertino e gli stemmi della nostra città. Come in quasi tutti i nostri cantieri stradali, si lavora di notte con grande impegno per non incidere sul traffico. Questo importante collegamento viario non solo sarà più decoroso, ma soprattutto più funzionale e sicuro”. Ha detto il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri.
Il cantiere effettuato dal Dipartimento lavori pubblici (Dilp) ha un costo di circa 450mila euro; ha avuto inizio il 31 marzo e terminerà questa settimana.