Un’intensa attività di controllo ha coinvolto Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza all’interno dell’Aeroporto Leonardo da Vinci. L’obiettivo: contrastare la presenza di senza fissa dimora, il fenomeno del trasporto abusivo e i reati predatori ai danni dei passeggeri. Le verifiche sono state effettuate nelle aree maggiormente frequentate, dove transitano viaggiatori provenienti da numerosi voli nazionali e internazionali.
Presenze sospette e contrasto al degrado
Nel corso dell’operazione sono state controllate 60 persone sospette, grazie anche al supporto dei cani antidroga. Le forze dell’ordine hanno inoltre provveduto ad allontanare 11 senza fissa dimora presenti negli spazi interni dello scalo, intervenendo per ripristinare le condizioni di sicurezza e decoro nelle aree più sensibili.
Trasporto abusivo sotto osservazione
Una parte del servizio è stata dedicata all’individuazione dei soggetti che offrivano servizi di trasporto non autorizzato. Sei persone sono state identificate mentre proponevano passaggi ai passeggeri, e i veicoli in loro utilizzo sono stati sottoposti a verifiche per accertarne la regolarità. L’azione mira a tutelare i viaggiatori da possibili truffe o servizi irregolari.
Un piano di sicurezza più ampio
I controlli, svolti nella giornata di mercoledì 19 novembre, rientrano nel piano di sicurezza predisposto dalle autorità aeroportuali insieme alle forze dell’ordine. Si tratta di un intervento programmato per aumentare la tutela dei passeggeri, prevenire situazioni di pericolo e ridurre gli episodi di abusivismo che talvolta si registrano nelle aree di arrivo e partenza.