Basilica San Paolo, riqualificate le aree esterne
Ultimo step nel mese di giugno, l'annuncio del Sindaco Gualtieri

Riqualificata l’area intorno alla Basilica di San Paolo a Roma. Circa 18mila metri quadri di superficie tra verde e pavimentazioni ovvero il Sagrato, il Parco dell’inclusione, e il Playground. Gli interventi: riqualificati i percorsi di accesso alla Basilica, la permeabilità della pavimentazione, il ripristino e la ripulitura dei travertini esistenti, la riqualificazione e l’ingrandimento dell’area ludica con piena accessibilità anche alle persone con ridotta capacità sensoriale e di movimento, la piantumazione di circa 9mila piante della macchia mediterranea e non ultima la valorizzazione dell’Asse del Pellegrino, la lunga trasversale che unisce via Ostiense alla Basilica.
Costo complessivo degli interventi un milione di euro, eseguiti dal Dipartimento capitolino ai Lavori Pubblici per la parte relativa al restauro delle lastre e altri interventi minori, da Terna che ha realizzato la pavimentazione drenante sui camminamenti, da Società Giubileo che si è occupata della piantumazione, dell’infopoint e dei bagni e da Anas per gli interventi su Via Ostiense.
Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri annuncia l’ultimo step della riqualificazione nel mese di giugno.