L'INAUGURAZIONE

Aperto al traffico il ponte di Tor Vergata. Le interviste

Il ponte, l'opera principale dell'intervento, ha una lunghezza di 83 metri e collega i Municipi VI e VII e riqualifica l'area della Città dello Sport di Tor Vergata, migliorando la viabilità di zona e l'accesso al Policlinico e all'Università

Pubblicato:
Aggiornato:

È stato inaugurato e aperto al traffico il nuovo collegamento Autostrada A1 - Compendio Tor Vergata, l'opera realizzata nell'ambito degli interventi giubilari e in vista dell'importante appuntamento dedicato ai giovani che si terrà dal 28 luglio al 3 agosto. Erano presenti il Sindaco di Roma e Commissario straordinario del Governo per il Giubileo, Roberto Gualtieri; il vicepresidente del Consiglio e Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Matteo Salvini; l’Arcivescovo e Pro-Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, mons. Rino Fisichella; l'amministratore delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme; e il presidente del Consiglio regionale del Lazio, Antonello Aurigemma.

Il ponte, l'opera principale dell'intervento, ha una lunghezza di 83 metri e collega i Municipi VI e VII e riqualifica l'area della Città dello Sport di Tor Vergata, migliorando la viabilità di zona e l'accesso al Policlinico e all'Università. Sono state prolungate le due complanari lungo la A1 con cinque rampe di collegamento e sono state costruite due nuove rotatorie.

L'intervento eseguito da Anas, in qualità di soggetto attuatore del Commissario straordinario del Governo per il Giubileo, ha previsto un investimento di 28,4 milioni di euro. Per realizzare l'opera sono stati scavati 28.213,74 metri cubi di terreno e impiegati 350 metri cubi di pali di fondazione. Sono state posate barriere per 2.789,6 metri cubi e la superficie totale del nuovo asfalto si estende per 32.264,29 metri cubi. La struttura ha richiesto l'utilizzo di 470 tonnellate di carpenteria metallica e ha portato alla creazione di 7 chilometri di nuovi tracciati stradali.

Il progetto di Anas ha trasformato la configurazione viaria, rende ora funzionale il collegamento con l'area di Tor Vergata e migliora l'accesso all'Ateneo e al Policlinico Universitario. I lavori hanno incluso una serie di interventi complessi e innovativi, pensati per rivoluzionare la viabilità della zona.