Sopralluogo per il dragaggio alla foce del Tevere
I lavori favoriranno la navigazione in sicurezza delle imbarcazioni

Sopralluogo a Fiumicino alla foce del Tevere a Fiumara Grande, dell'assessore al Patrimonio e Demanio della Regione Lazio, Fabrizio Ghera, insieme al sindaco Mario Baccini, per visionare le attività in via di conclusione del progetto della Regione Lazio di dragaggio che favorirà la navigazione in sicurezza delle imbarcazioni.
Duplice l'obiettivo: il ripristino della funzionalità idraulica e della sicurezza della navigazione dei natanti e il contrasto all'erosione costiera del litorale di Ostia, che avviene anche utilizzando la sabbia prelevata alla foce del Tevere. A Fiumara Grande, infatti, sono stati caratterizzati circa 70.000 mc di sabbia e gran parte di questi verranno prelevati dalla draga che si spingerà fino a circa 400 metri all'interno della foce, aumentando di circa un metro l'attuale profondità delle acque, che in diversi tratti rendeva complesso il passaggio delle chiglie delle imbarcazioni.
"Il dragaggio della foce del Tevere è un intervento atteso da anni dagli operatori ed avrà un impatto positivo per la navigazione del fiume in entrata e in uscita. Possiamo definirlo un intervento di economia circolare in quanto andiamo a togliere una criticità utilizzando la sabbia che ostruiva l'ingresso alla foce per la ricostruzione degli arenili colpiti dall'erosione costiera. Con il ripristino della barriera soffolta, la messa in sicurezza della rotonda e il ripascimento delle aree a levante e a ponente di Ostia la Regione Lazio conferma l'impegno preso in difesa della costa», ha dichiarato Ghera.
Le aree individuate per il prelievo dei sedimenti sono quella di Fiumara grande (sabbia disponibile fino a circa 70.000 mc), area davanti al porto di Ostia (sabbia disponibile fino a circa 90.000 mc) e in un'area antistante al Canale dei Pescatori (sabbia disponibile fino a circa 60.000 mc).
Questo intervento di ripascimento porterà circa 220mila metri cubi di sabbia nel tratto di spiaggia che parte dal canale dei Pescatori in direzione sud, includendo anche 50mila metri cubi che verranno invece destinati ad Ostia ponente. Il ripascimento è il terzo intervento realizzato in questi mesi dalla Regione Lazio