VERTICE IN PREFETTURA

Conclave, ecco il piano sicurezza. In campo 4 mila agenti

Il prefetto: "Pronti per fumata bianca già dal primo giorno"

Conclave, ecco il piano sicurezza. In campo 4 mila agenti
Pubblicato:
Aggiornato:

L'area di San Pietro sorvegliata speciale con un doppio step di controlli, sistemi antidrone e misure modulabili in base all'evolversi della situazione. E' pronto il piano di sicurezza in vista del conclave e dell'elezione del nuovo Papa. Saranno oltre quattromila le donne e gli uomini delle forze dell'ordine che verranno impiegate per la cerimonia di intronizzazione del nuovo pontefice quando confluiranno nell'area del Vaticano migliaia di fedeli.

Il dispositivo per la 'fase2' scatterà da domani mattina, mercoledì, alle 7.00 per l'avvio del conclave. Ci sarà una perimetrazione di via Conciliazione, di via di porta Angelica e piazza del Sant'Ufficio con un doppio step di controlli ai più esterni varchi di prefiltraggio e poi ai 'check point' permanenti attivi lungo le due ali del colonnato della piazza.

Massima attenzione non solo all'area del Vaticano ma anche alle altre tre basiliche giubilari e, in particolare, a Santa Maria Maggiore dov'è cresciuto notevolmente il flusso di visitatori e fedeli per rendere omaggio alla tomba di papa Francesco.

Per mettere a punto le misure di sicurezza il questore di Roma, Roberto Massucci, ha prima riunito il Tavolo tecnico e poi si è svolta una nuova riunione del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza presieduto dal prefetto Lamberto Giannini. "Non abbiamo certezza delle date ma siamo attrezzati come se ci dovesse essere fin dal primo giorno la fumata bianca" ha assicurato Giannini al termine della riunione.

"Replicheremo i servizi messi in campo per il funerale quando verranno le personalità estere per salutare il nuovo pontefice. Certamente l'attenzione è massima" ha aggiunto. Sotto la lente anche il momento della fumata bianca quando migliaia di fedeli raggiungeranno in pochi minuti San Pietro per vedere il nuovo Papa. In campo ci saranno per l'occasione tra i 500 e i mille volontari.

"La sinergia è importante. Accanto ai dispositivi di sicurezza si aggiunge l'accoglienza dei fedeli da parte del sistema di Protezione civile, così come è stato fatto per le esequie di papa Francesco" ha spiegato il capo del Dipartimento nazionale della Protezione civile, Fabio Ciciliano, che domani mattina ha convocato un Comitato operativo in via di Vitorchiano.