La Commissione Speciale PNRR

Il restauro e la valorizzazione delle Mura Aureliane

L’assessora Alfonsi ha presentato, ed è in fase di valutazione, la possibilità di attuare uno stralcio del progetto 100 Parchi 

Il restauro e la valorizzazione delle Mura Aureliane
Pubblicato:
La Commissione Speciale PNRR si è riunita con all’ordine del giorno il “Parco Lineare delle Mura Aureliane e interventi PNRR per il restauro e valorizzazione delle Mura Aureliane”. Presenti, oltre ai membri della Commissione, l’assessora all’Ambiente Sabrina Alfonsi, il direttore del Dipartimento Ambiente, tecnici e funzionari della Sovrintendenza Capitolina, l’assessore alla Mobilità e al PNRR del VII Municipio Fabrizio Grant e la presidente della Commissione PNRR e Giubileo del I Municipio Maurizia Cicconi.
L’assessora Alfonsi ha presentato, ed è in fase di valutazione, la possibilità di attuare uno stralcio del progetto 100 Parchi che coincide con il tratto delle Mura da Porta San Paolo a Porta Ardeatina, realizzando così un tratto del Parco Lineare delle Mura per un costo di circa 3 milioni di euro. Un secondo stralcio tra Porta Ardeatina e Porta Metronia, per circa 1,8 milioni, consentirebbe di estendere la realizzazione fino a via Ipponio, dove è in corso di realizzazione la pedonalizzazione nell’ex cantiere della Metro C. Di fatto con questi interventi si verrebbe a realizzare senza soluzione di continuità un tratto del Parco Lineare delle Mura che da Testaccio, dove sta intervenendo il Municipio VIII, fino a San Giovanni, Porta Asinaria, data la presenza del Parco già realizzato di via Sannio.
“Torniamo ad interessarci degli interventi sulle Mura Aureliane, mentre sono in corso i lavori e si stanno rispettando i cronoprogrammi dei fondi PNRR per parlare del Parco Lineare delle Mura nell’ottica di un’integrazione di progetti e informazioni con l’Assessorato all’Ambiente e la Sovrintendenza Capitolina. Siamo inoltre contenti che ci sia la possibilità di programmare dei finanziamenti da subito e per fasi successive per dare attuazione a uno dei progetti strategici della città di Roma” dichiara il Presidente della Commissione Speciale PNRR e capogruppo di Roma Futura in Campidoglio Giovanni Caudo.
“Abbiamo accolto con estremo favore l’aggiornamento da parte della Sovrintendenza Capitolina circa il rispetto del cronoprogramma sui lavori di restauro e consolidamento sui 6 tratti della Mura Aureliane finanziati dal PNRR (via Campania-corso d’Italia; viale del Policlinico-Ambasciata Britannica; piazza San Giovanni-viale Castrense; Porta Latina-Porta Metronia; Porta Latina-Porta San Sebastiano; da Porta San Paolo al Tevere. Importo complessivo di 23mil. e 160mila euro). La chiusura dei cantieri resta prevista per giugno 2026 e in alcuni casi anche prima della data ultima consentita per i lavori con fondi PNRR. Per quanto riguarda il Parco Lineare è stata individuata la possibilità di una progettazione complementare attraverso l’individuazione di interventi pluriennali, finanziati anche con altre tipologie di fondi” prosegue Caudo.
 
“Come Commissione Speciale PNRR abbiamo sempre sostenuto la realizzazione del Parco Lineare quale progetto complementare e rafforzativo rispetto agli interventi sulle Mura Aureliane finanziati dal Piano. Si tratta di un intervento di rigenerazione urbana molto complesso che porta a migliorare la vita dei cittadini, nonché a revitalizzare lo spazio intorno alle Mura, privilegiando quanto più possibile l’utilizzo del verde, ma anche la realizzazione di pavimenti per soste, piste ciclabili e organizzazione di spazi per usi diversi (un esempio è quanto già realizzato nel tratto tra via Latina e Porta Metronia). Per quanto riguarda la prossimità con le Mura Aureliane si tratta di rispondere a un impegno di questa Amministrazione nel voler conservare un patrimonio storico e ambientale e al tempo stesso promuovere iniziative a favore del benessere dei suoi cittadini” conclude Caudo.