Testo aggiornato

Concorsi pubblici, la Giunta Capitolina ha approvato il nuovo regolamento

Per l'Assessore Bugarini renderà più chiare, snelle ed efficaci le procedure di selezione

Pubblicato:
Aggiornato:

La Giunta Capitolina ha approvato il nuovo “Regolamento di disciplina dei concorsi pubblici per l'accesso agli impieghi presso Roma Capitale del personale non dirigente”, che sarà valido per i concorsi di prossima pubblicazione. Si tratta di un testo unificato e aggiornato alle nuove disposizioni vigenti sui concorsi pubblici.

Secondo quanto previsto, Roma Capitale potrà adottare quattro distinte tipologie di selezione del personale. Ci sarà il concorso per soli esami, quello per titoli ed esami, poi il corso-concorso e, per le aree o categorie per l'accesso alle quali è richiesto il solo requisito dell'assolvimento dell'obbligo scolastico, la selezione degli iscritti negli elenchi tenuti dai centri per l'impiego.

Per quanto riguarda le prove concorsuali, è previsto sempre l’espletamento di almeno una prova scritta, anche a contenuto teorico-pratico, e di una orale. Potranno poi essere previste, in funzione delle qualità professionali richieste dalla selezione, prove pratiche e/o attitudinali dirette all’accertamento delle capacità, abilità o attitudini dei candidati.

Per le selezioni della Polizia Locale sono previste prove di efficienza fisica e visite preassuntive. Inoltre, il regolamento prevede anche i nuovi titoli che daranno la precedenza in sede di formazione della graduatoria finale in caso di parità di punteggio, come, ad esempio, l’aver effettuato il servizio civile anche non universale o l’appartenere al genere meno rappresentato nel profilo selezionato.

Il nuovo regolamento prevede poi l’utilizzo del portale nazionale inPA (https://www.inpa.gov.it/ ) per la pubblicazione dei bandi, le tecnologie digitali relative alle prove preselettive e scritte e la gestione on line delle procedure, dalla presentazione delle domande alla notifica delle date delle prove e fino alla graduatoria finale.

L'Assessore al Personale Giulio Bugarini parla di un passaggio molto importante del lavoro che si sta portando avanti per rendere l’amministrazione capitolina più moderna e al passo con i tempi. Il testo – ha spiegato – consente di rendere più chiare, snelle ed efficaci le procedure di selezione, riducendo i costi e tutelando i diritti e la parità di genere.