Nuovo Papa, il Conclave inizia il 7 maggio con l' "extra omnes" nella Cappella Sistina
Saranno 134 i cardinali elettori, ma peserà l'influenza degli over 80 non elettori

Il Conclave per l'elezione del successore di Papa Francesco iniziare il 7 maggio, in una Roma che continua a rendere omaggio alla tomba del pontefice, con oltre 70mila visite nella sola giornata di ieri e San Pietro, per la messa in occasione del Giubileo degli adolescenti e a Santa Maria Maggiore alla tomba del Pontefice, con rose e preghiere.
A stabilire la data del 7 maggio è stata la quinta congregazione generale dei cardinali, che si riuniranno la mattina alle 9 e alle 17 di pomeriggio alle 17, con le messe dei "novendiali" nella Basilica vaticana. E' un ciclo dei nove giorni di suffragio, che si esaurirà domenica 4 maggio. Il Conclave si aprirà con ingresso in Sistina e l' "extra omnes" (fuori tutti eccetto i cardinali).
Sono 134o cardinali elettori, con la defezione per motivi di salute del del cardinale di Valencia Antonio Canizares Llovera. Importante sarà il ruolo di influenza e orientamenti dei consensi da parte dei non elettori, i cardinali over 80. Il decano è il 91 enne Giovanni Battista Re, ma altri stakeholder sono gli ex presidenti Cei, Camillo Ruini e Angelo Bagnasco.