l'organizzazione

Piano sanitario straordinario per i funerali del Papa e il Giubileo degli Adolescenti: medici e soccorritori a piedi tra i fedeli

Oltre alle 40 unità in via della Conciliazione, le restanti squadre saranno disposte tra largo Alicorni, piazza Pia, Castel Sant’Angelo, piazza Risorgimento, Porta Sant’Anna, via Paolo VI e altri punti nevralgici

Pubblicato:
Aggiornato:

La Regione Lazio ha attivato un ampio dispositivo sanitario in vista dei due grandi eventi in programma a Roma: i funerali di Papa Francesco, sabato 26 aprile, e il Giubileo degli Adolescenti, domenica 27. Il piano sarà operativo dalle ore 7 di sabato fino alla conclusione delle manifestazioni.

Assistenza capillare e volontari ovunque

Previsti sei punti medici avanzati nei pressi di San Pietro, supportati da 18 ambulanze – 7 con medico a bordo e 11 con infermiere – e da ben 80 squadre di soccorritori a piedi, ciascuna composta da tre operatori. Quaranta di queste squadre saranno concentrate lungo via della Conciliazione, il cuore del percorso dei pellegrini. Oltre al personale sanitario, è pronta anche un'Unità di Decontaminazione campale e sono state mobilitate 50 ambulanze e 50 squadre di supporto della Protezione civile nazionale. La Protezione civile regionale si occuperà anche dell'accoglienza dei pellegrini e dei ragazzi giunti a Roma per il Giubileo, mettendo in campo centinaia di volontari.

Numeri utili e strutture di emergenza

Per l’accesso a cure non urgenti e servizi sanitari territoriali, sarà attivo il numero unico europeo 116117, gestito da Ares 118, dotato anche di servizio di interpretariato per i visitatori stranieri. Il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha espresso gratitudine per l’impegno dei volontari e ha ricordato che l’ospedale Santo Spirito è pienamente operativo. In caso di necessità, è stata anche predisposta una seconda struttura sanitaria per eventuali emergenze che coinvolgano capi di Stato.

Dove trovare assistenza

I sei punti medici saranno attivi h24 in largo Alicorni, largo del Colonnato, via dell’Erba, via dell’Ospedale, piazza Pia e piazza Risorgimento, con personale medico e infermieristico del 118 e del servizio sanitario regionale. Le ambulanze saranno posizionate in punti strategici tra Borgo Sant’Angelo, Borgo Vittorio, via Vitelleschi, via dei Penitenzieri e altre vie adiacenti alla Città del Vaticano.

Dislocazione squadre a piedi

Oltre alle 40 unità in via della Conciliazione, le restanti squadre saranno disposte tra largo Alicorni, piazza Pia, Castel Sant’Angelo, piazza Risorgimento, Porta Sant’Anna, via Paolo VI e altri punti nevralgici. A queste si aggiungono un direttore dei soccorsi, personale logistico, uno psicologo e uno psichiatra per eventuali necessità psicologiche. Il piano, dettagliato e imponente, è stato costruito in coordinamento con Prefettura, Protezione civile e tutte le istituzioni coinvolte, per garantire sicurezza e assistenza ai partecipanti in questi giorni di straordinaria affluenza.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *