Botteghe storiche, il progetto per la tutela e valorizzazione
Stanziati complessivamente dalla Regione Lazio 5.200 mila euro

Tutela e valorizzazione del patrimonio commerciale e culturale, Regione Lazio e Roma Capitale hanno presentato, presso il Museo di Roma a Palazzo Braschi, il progetto dedicato alle botteghe storiche. Il progetto ha l'obiettivo di contrastare la progressiva scomparsa di mestieri e attività che, da generazioni, animano il tessuto urbano e sociale delle nostre città.
Il finanziamento
Cinque milioni e duecento mila euro sono stati stanziati dalla Regione Lazio. Nel 2024 è stato pubblicato l'avviso pubblico regionale per la salvaguardia e la valorizzazione delle botteghe e delle attività storiche del Lazio che ha messo in campo 2.400.000 euro con l'obiettivo di rilanciare realtà che rappresentano un autentico presidio di tradizione, saper fare e identità locale.
Gli altri progetti
Tra i progetti finanziati dal bando della Regione (con oltre 1 milione di euro) c'è il progetto di Roma Capitale "Come 'na Vorta - Il Commercio com'era, come sarà”, ideato dall'Assessorato alle Attività Produttive e Pari Opportunità con l’intento di accompagnare queste realtà in un percorso di rilancio e valorizzazione che unisca tradizione, innovazione e sostenibilità, rafforzando il loro ruolo nei quartieri e nel sistema economico cittadino.
Il cofinanziamento complessivo è di 1.700.286 euro, di cui 30% a carico di Roma Capitale, e prevede interventi diretti su: 189 botteghe storiche per un totale di 1.350.000 euro, 17 mercati storici rionali per un valore di 242.857 euro, 94 attività storiche di commercio su area pubblica per un importo di 107.429 euro.
Il cronoprogramma
Il cronoprogramma prevede, a partire da aprile, l'avvio della progettazione delle attività; entro giugno sarà pubblicato un avviso pubblico per le botteghe storiche e le attività su suolo pubblico. Nella seconda metà dell'anno verranno avviate le prime erogazioni e saranno lanciati gli eventi territoriali nei mercati storici, accompagnati dalla realizzazione di un ecosistema digitale integrato per la promozione del commercio tradizionale.
Guarda le interviste