La presentazione

Al via le gare pubbliche per le concessioni balneari a Ostia

Riguarderanno la gestione di 25 stabilimenti, 4 esercizi di ristorazione e 11 spiagge libere

Al via le gare pubbliche per le concessioni balneari a Ostia
Pubblicato:

Saranno pubblicati due avvisi pubblici per le concessioni balneari a Ostia, che riguarderanno la gestione di 25 stabilimenti, 4 esercizi di ristorazione e 11 spiagge libere, 2 delle quali con strutture già esistenti.
L’avvio di questa nuova fase, come spiega in una nota il Campidoglio, interrompe proroghe e rinnovi, facendo spazio ad un processo competitivo e garantendo la massima partecipazione, nonché una gestione trasparente, moderna e accessibile.

Oggi la presentazione in Campidoglio

Gli avvisi pubblici rispondono, inoltre, alle esigenze di valorizzazione del patrimonio e di tutela ambientale delle coste, in linea con i principi europei della direttiva Bolkestein e con la conclamata giurisprudenza italiana. I bandi saranno pubblicati sul sito tuttogare.it entro il 14 febbraio e sarà possibile presentare le offerte fino alla metà di marzo. Successivamente, la Commissione esaminerà le offerte e assegnerà i punteggi per la formazione della graduatoria in vista della successiva assegnazione della concessione annuale. Ci saranno inoltre alcuni elementi innovativi rispetto al passato: per la prima volta, infatti, le offerte saranno valutate non solamente in base alla componente tecnica, ma anche sulla base di una componente economica.

L'elenco degli stabilimenti interessati

I bandi riguarderanno le seguenti aree: gli stabilimenti Bagni Vittoria, La Conchiglia, Urbinati, Elmi, Lido Beach, Marechiaro – Kelly’s, El Miramar, Il Delfino, Belsito, Plinius, La Vecchia Pineta, Sporting Beach, Orsa Maggiore, Zenit, La Bussola, La Bicocca, La Spiaggia, La Vela, Miami, La Bonaccia, La Capannina a mare, Guerrino er Marinaro, Il Corsaro, Il Gabbiano, Circolo Nauticlub Castel Fusano, i ristoranti Edonè, Lido, Kelly’s e El Miramar, i chioschi nelle spiagge libere Bahia e Casagni Rita e quelle senza strutture esistenti Spiaggia Rossa, Cotto Ocra, Senape Limone, Rosa Sabbia, Verde, Gialla, Grigia, Spqr e Bianca.

"Un esempio di crescita equilibrata e sostenibile"

"Abbiamo deciso di interrompere il sistema di proroghe e rinnovi avviando delle gare pubbliche per le concessioni balneari con alcune novità che faranno la differenza. Per esempio, con l’introduzione di un aspetto economico legato al fatturato avremo risorse per poter investire di più e in maniera sistematica sul Litorale; con il lavoro fatto dalla task force sui rilievi e sulla mappatura, disporremo di una base solida di documentazione per pianificare i prossimi passi. Il nostro obiettivo è fare di Ostia un esempio di crescita equilibrata e sostenibile, guardando al futuro come una straordinaria opportunità da cogliere per la città”. Così il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri.