Giallorossi in campo domani. La Lazio sta preparando il big match contro la capolista

Per la gara d’andata dei play off di Europa League domani la Roma dovrà fare a meno di Devyne Rensch. Il difensore olandese si è infortunato dopo la partita contro il Venezia e dovrà restare fuori per qualche giorno. Probabile forfait anche per la sfida di Parma. Davanti a Svilar dovrebbero giocare i soliti tre, Mancini, Hummels e Ndicka. A centrocampo con Paredes e Kone c’è il ballottaggio Pellegrini-Pisilli. Il tecnico deciderà all’ultimo momento. Mentre in avanti Dybala e Dovbik formeranno la consueta coppia titolare. Gli altri due nuovi acquisti, Gollini e Nelsson partiranno dalla panchina. In casa del Porto si tratta di un altro crocevia importante della stagione. Dopo l’eliminazione dalla Coppa Italia per mano del Milan, i giallorossi puntano a rientrare nel tabellone di Europa League oltre a continuare la risalita in Campionato. E’ chiaro che in Portogallo si giocherà solo il primo round. Il ritorno all’Olimpico del 20 febbraio sarà decisivo.

Chi può pensare al Campionato è la Lazio che sabato pomeriggio ospiterà la capolista Napoli. Biancocelesti in un buon momento con uno stato di forma che lascia ben sperare. Tra l’altro i partenopei hanno perso anche Neres per infortunio. Ad oggi la Lazio dovrebbe schierarsi con Provedel in porta, Marusic, Gila, Romagnoli e Nuno Tavares in difesa. A centrocampo inamovibile la coppia Guendouzi - Rovella. Difficile il rientro di Vecino, che punta alla gara contro il Venezia del 22 febbraio. Il reparto offensivo dipenderà dalle condizioni fisiche di Dia. Se non dovesse farcela, la sua maglia se la contenderanno Pedro e Dele-Bashiru. Il resto del reparto lo completano Isaksen a destra, Zaccagni a sinistra e il Taty Castellanos come centravanti. Intanto si prova a ricucire lo strappo con Luca Pellegrini finito fuori lista Serie A e lista Uefa.