disabilità

Stazione di Settebagni, lavori a partire dal 2026

Un disabile che viaggia da Roma verso Orte non può scendere a Settebagni autonomamente e deve proseguire fino alla stazione di Monterotondo per poi tornare indietro

Stazione di Settebagni, lavori a partire dal 2026
Pubblicato:

La stazione ferroviaria di Settebagni sarà oggetto di importanti lavori per migliorarne l’accessibilità per le persone con disabilità. Attualmente, l'infrastruttura presenta gravi difficoltà per chi ha problemi di mobilità, con l'assenza di rampe o ascensori sui binari 3 e 4, e l'accesso complesso al binario 4. Inoltre, un disabile che viaggia da Roma verso Orte non può scendere a Settebagni autonomamente e deve proseguire fino alla stazione di Monterotondo per poi tornare indietro, allungando il viaggio di almeno 20 minuti.

La decisione

Nel dicembre scorso, il Comitato di quartiere Settebagni ha incontrato il deputato Andrea Casu, l'assessore alla Mobilità Eugenio Patané e altre autorità per discutere delle difficoltà quotidiane delle persone con disabilità. A seguito dell’incontro, Casu ha presentato un’interrogazione al Ministero delle Infrastrutture, sollecitando interventi urgenti.

Piano integrato stazioni

Il viceministro ai trasporti, Rixi, ha confermato che la stazione è inserita nel “Piano integrato stazioni” e che, a partire dal 2026, saranno avviati lavori di riqualificazione, inclusi ascensori e parcheggi dedicati. Nonostante l'importanza degli interventi, Casu ha espresso preoccupazione per la tempistica dei lavori, previsti per l'estate del 2026.