all'audutorium

“Riconnettere Roma”: Gualtieri ha presentato il 4° Rapporto alla Città

Il Sindaco: "Una Capitale più unita e coesa"

“Riconnettere Roma”: Gualtieri ha presentato il 4° Rapporto alla Città

Il Sindaco Roberto Gualtieri ha presentato, presso la Sala Sinopoli dell’Auditorium, il “Quarto Rapporto alla Città”, per continuare a raccontare il lavoro svolto dall’Amministrazione nel corso degli anni di mandato. Anche in questa occasione, al Rapporto è associata una parola. Dopo “ripartire”, “trasformare” e “aprire”, il 2025 racconta come Roma abbia fatto nuovi e decisivi passi in avanti per diventare una città più unita e coesa. E come voglia esserlo sempre di più. Dunque “connettere” è la parola guida.

“I romani si sono riconnessi con Roma e quindi e’ questa la parola che abbiamo scelto”. Ad ascoltarlo esponenti e rappresentanti delle realta’ economiche e sociali cittadine, oltre che delle istituzioni. Tra gli altri i tre segretari locali di Cgil, Cisl e Uil, Natale Di Cola, Rosita Pelecca e Alberto Civica, il direttore della Confcommercio di Roma Romolo Guasco, il presidente di Ance Roma Acer Antonio Ciucci, il presidente di Unindustria Giuseppe Biazzo. Per le istituzioni sono presenti i presidenti dei Municipi, assessori e consiglieri sia comunali che municipali, rappresentanti del Partito democratico locale e nazionale, di Alleanza verdi sinistra e consiglieri regionali. In prima fila anche Carlo Verdone e Daniele Silvestri.

La tragedia ai Fori

“Come potete immaginare, mai avrei voluto che questo momento collettivo fosse segnato da un dolore profondo come quello per la tragedia in cui ha perso la vita Octav Stroici. Sono state lunghe ore di angoscia, nelle quali abbiamo seguito minuto dopo minuto le operazioni di salvataggio. Vorrei quindi ringraziare con tutto il cuore la squadra dei Vigili del Fuoco e tutti i soccorritori, che hanno fatto davvero tutto quanto era possibile per salvarlo, con eccezionale coraggio. Ringrazio anche l’ambasciatrice di Romania in Italia, Gabriela Dancau, per essere qui con noi oggi. Ci auguriamo che venga fatta piena luce su questo terribile incidente, individuandone le cause ed eventuali responsabilità – ha aggiunto – Ma soprattutto vorrei che qui, stasera, ci stringessimo in un enorme abbraccio di tutta la città alla moglie Marianna, alla figlia Alina e a tutti gli affetti più cari di Octav dedicandogli un minuto di silenzio”.

La Torre dei Conti

“I tecnici delle soprintendenze sono al lavoro per individuare gli interventi necessari a mettere in sicurezza la Torre dei Conti che vogliamo salvare. Faremo tutto il possibile perché famiglie e imprese possano rientrare al più presto nelle case e nei locali che hanno dovuto lasciare”.

Rifiuti

“Sui rifiuti e cura della città, non dimentichiamoci mai da dove siamo partiti. Roma era una vergogna nazionale, con le foto dei cumuli di spazzatura che rimbalzavano sui siti di mezzo mondo. La grande bruttezza. In questi anni abbiamo fatto tantissimo. Ama ha assunto circa 1.500 persone – ha precisato – . Sono stati acquistati oltre mille nuovi mezzi, portando la flotta a 2.000 veicoli in servizio con oltre l’82% dei mezzi operativi, contro il 50% del 2021. Abbiamo sostituito 55.000 cassonetti e installato 2.000 nuovi bilaterali, siamo passati da 6.000 vecchi cestini a 18.000 “Cestò” e 1.800 cestoni smart”. “Ama – ha aggiunto – oggi effettua 400 sanificazioni e 150 rimozioni di rifiuti ingombranti al giorno. Per dare una svolta ai servizi di raccolta e pulizia, abbiamo anche chiesto aiuto alla tecnologia”.

Termovalorizzatore

“Le procedure autorizzative per il termovalorizzatore vanno avanti in maniera scrupolosa, e contiamo di concludere il provvedimento autorizzatorio unico regionale entro dicembre, per poi passare alla fase di vera e propria realizzazione. Parallelamente, lavoriamo al rafforzamento della rete di infrastrutture sull’area del consorzio industriale. E già la prossima settimana inizieranno i primi lavori su strade e rimozione degli abusi”, ha detto il sindaco “Per ridurre emissioni e impatto sulla mobilità, abbiamo siglato un accordo con Ferrovie che consentirà di portare i rifiuti sui treni, mentre grazie agli accordi con soggetti privati nell’area, realizzeremo infrastrutture viarie utili alle imprese, oltre a opere per la depurazione – ha aggiunto -. L’impianto tratterà 600 mila tonnellate l’anno di rifiuti non riciclabili, produrrà energia per 200 mila famiglie.

I due biodigestori pronti entro il 2026

Il nostro è un piano organico che si basa su un sistema di impianti di riciclo: sono già partiti i cantieri dei due biodigestori per produrre biometano e compost, ciascuno da 100mila tonnellate. Saranno pronti entro il 2026 e produrranno biogas per la flotta Ama, sostituendo i camion a gasolio. Un vero esempio di economia circolare che sta già prendendo forma. A questi, si aggiungono due impianti di selezione per riciclare carta e plastica. E infine, sono in aumento i conferimenti nei 14 Centri di raccolta, con un nuovo impianto in costruzione all’Infernetto e altri in fase di progettazione – ha aggiunto – Siamo quindi fiduciosi di raggiungere gli obiettivi previsto dal piano: il 65% di raccolta differenziata nel 2030 e almeno il 70% nel 2035″.

Metro

“Sono pronte a entrare in funzione le due nuove stazioni-gioiello della nuova tratta della Metro C: Colosseo e Porta Metronia. Avevamo programmato un sopralluogo con i ministri Giuli e Salvini e con i giornalisti proprio questa settimana, ma a causa del lutto cittadino l’abbiamo rimandato ai prossimi giorni.

Strade

Due maxi-gare da 720 milioni con accordi quadro per la manutenzione di strade e ponti renderanno quindi strutturale il già imponente lavoro di manutenzione e riqualificazione di strade, ponti, viadotti, sottovia e gallerie, e abbiamo avviato un vasto programma di rifacimento e realizzazione dei marciapiedi”.

Incidenti mortali

“I dati attuali ci dicono che nel 2025 prosegue il trend di diminuzione degli incidenti mortali iniziato negli scorsi anni. Ma sono sempre troppi e inaccettabili, e non possiamo essere soddisfatti. Grazie alla maggior presenza di agenti della polizia locale sono raddoppiati i controlli su alcol e droga alla guida e c’è una stretta sulla sosta selvaggia. Andiamo avanti con il piano di interventi sui cosiddetti black points, con gli attraversamenti luminosi, le nuove isole ambientali e l’aumento delle strade a 30 all’ora – ha aggiunto – Proseguiamo anche con l’ampliamento della rete di autovelox, tutor e ‘vista-red’, e permettetemi di dire che è incredibile che la normativa nazionale imponga una vera propria corsa ostacoli a un’amministrazione che vuole ridurre velocità e, quindi, incidenti e morti”

Appalti, firmato accordo con i sindacati

“Per dare una risposta immediata e rafforzare ancora la sicurezza e la tutela del lavoro, posso annunciare che abbiamo firmato ieri, con i sindacati, un nuovo importante accordo sugli appalti per i servizi e le forniture che prevede, tra le altre cose, anche per questi settori, più qualità del lavoro. Indipendentemente dalle sue cause, che devono essere accertate, la tragedia di Octav ci richiama ancora di più all’importanza capitale dei diritti e della piena garanzia dell’integrità e della salute delle lavoratrici e dei lavoratori – ha sottolineato – E, quindi, di quanto gli obiettivi per la sicurezza fissati per il Giubileo, con i tre protocolli siglati con le parti sociali, o innovazioni come il badge di cantiere, che ha fatto da apripista al livello nazionale, segnino una strada da perseguire con coerenza e determinazione”.

Stadio Roma

Siamo felici di annunciare che entro novembre avremo il progetto definitivo” del nuovo stadio della Roma. “Sarà uno degli stadi più belli del mondo”.   Il futuro Stadio della Roma è “pronto ad animarsi con la passione dei tifosi e con gli Europei del 2032 – ha sottolineato – È un risultato che abbiamo fortemente voluto. Siamo sempre stati determinati a concretizzare questo sogno, mettendoci il massimo rigore per il rispetto delle regole, ma convinti che il nuovo stadio, con un parco attrezzato di 11 ettari, sarà un polmone di gioia che farà bene a tutta la città”.

Stadio Lazio

Lo stadio della Roma è “una grande opera a cui vogliamo accompagnare anche il recupero del Flaminio e una nuova casa per la Lazio, con cui è aperto un confronto sulla procedura più adeguata per portare avanti il progetto”.