Nuova sinergia

Al via il Tavolo Tecnico per la qualità e la valorizzazione del Tevere

Ministero, Regione e Comune insieme per migliorare lo stato ambientale del fiume e valutarne la futura balneabilità

Al via il Tavolo Tecnico per la qualità e la valorizzazione del Tevere

Si è svolto questa mattina l’incontro tra il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin, il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e l’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale Sabrina Alfonsi.
Durante la riunione è stata avviata la costituzione del Tavolo Tecnico per la valutazione delle condizioni di qualità ambientale del Tevere e l’analisi della sua potenziale balneabilità.

Un progetto condiviso di riqualificazione

L’iniziativa rientra in una strategia più ampia di riqualificazione del fiume e delle aree che lo circondano, con l’obiettivo di restituire al Tevere il ruolo centrale che storicamente riveste nella vita della Capitale. Il Tavolo Tecnico avrà il compito di coordinare azioni e studi finalizzati al miglioramento della qualità delle acque, alla tutela delle sponde e alla valorizzazione paesaggistica e naturalistica del corso d’acqua.

Enti e istituzioni coinvolti

Al gruppo di lavoro parteciperanno le principali realtà istituzionali e scientifiche competenti in materia: Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale, ARPA Lazio, ISPRA, Istituto Superiore di Sanità e Asl territoriali. Il coordinamento tra enti permetterà di affrontare le diverse criticità in modo integrato, unendo competenze tecniche e visione strategica.

Alfonsi: “Il Tevere deve tornare a essere uno spazio vissuto”

«Il Tevere è una risorsa ambientale e paesaggistica di valore inestimabile per Roma», ha dichiarato l’assessora Sabrina Alfonsi. «Accanto al Masterplan del Parco Lineare Fluviale e ai progetti dei parchi fluviali già avviati, vogliamo promuovere un percorso condiviso di analisi e rigenerazione che coinvolga istituzioni, università, enti di ricerca e cittadini».
Secondo Alfonsi, la prospettiva della balneabilità rappresenta un catalizzatore per migliorare la qualità complessiva del fiume: «Vogliamo che il Tevere torni a essere uno spazio vissuto e accessibile, simbolo di una capitale europea che investe su resilienza, sostenibilità e cura dell’ambiente».

Verso un Tevere più pulito e accessibile

Il Tavolo Tecnico rappresenta un passo decisivo verso una nuova gestione del fiume, basata su dati scientifici, pianificazione condivisa e tutela dell’ecosistema. L’obiettivo finale è quello di **conciliare qualità ambientale, sicurezza e fruizione pubblica**, restituendo ai cittadini un Tevere finalmente protagonista della vita urbana.