Innovazione e competenze al servizio della salute e del benessere condiviso di animali e persone. È questo il cuore del progetto che trasformerà il Policlinico Veterinario Gregorio VII – Gruppo Ca’ Zampa nel più grande ospedale didattico veterinario d’Italia, grazie a una collaborazione strategica con l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
L’iniziativa rappresenta la più importante partnership pubblico-privato nella storia della didattica universitaria veterinaria, con l’obiettivo di offrire agli studenti una formazione completa, moderna e orientata alla pratica.
Una nuova sede per la formazione universitaria
A partire dal prossimo anno accademico, il Corso di Laurea in Medicina Veterinaria di Tor Vergata troverà la propria sede all’interno e negli spazi adiacenti al Policlinico. Saranno realizzate aule e laboratori dedicati agli studenti del terzo, quarto e quinto anno, che potranno così coniugare la formazione teorica con l’attività clinica quotidiana, a stretto contatto con i migliori professionisti del settore. Un ambiente didattico integrato che mira a creare una sinergia costante tra studio, ricerca e pratica, formando veterinari pronti a rispondere alle nuove sfide della professione.
Le parole della Presidente del Gruppo Ca’ Zampa
“La collaborazione con l’Università di Tor Vergata rappresenta un passo decisivo per l’innovazione nella medicina veterinaria italiana – afferma Giovanna Salza, Founder e Presidente del Gruppo Ca’ Zampa –. Offrire agli studenti la possibilità di formarsi in una struttura d’eccellenza, a stretto contatto con professionisti e tecnologie all’avanguardia, significa prepararli concretamente alle sfide del mondo del lavoro.
Siamo uniti dall’obiettivo di promuovere una cultura integrata One Health e di creare un modello in cui formazione, ricerca e pratica clinica siano in costante sinergia.”
Un ospedale all’avanguardia per una formazione d’eccellenza
Fondato nel 1984 e oggi parte del Gruppo Ca’ Zampa, il Policlinico Veterinario Gregorio VII è da oltre quarant’anni un punto di riferimento nazionale nella medicina veterinaria. Con una équipe di oltre 70 medici veterinari, più di 40.000 casi clinici l’anno e tecnologie diagnostiche e terapeutiche di ultima generazione, la struttura incarna un modello di innovazione, competenza e cura integrata.
La nuova sede, una delle più moderne d’Europa
Oggi il Policlinico si trova in una nuova sede di oltre 8.000 metri quadrati, di cui 3.000 dedicati all’ospedale vero e proprio. La struttura comprende 30 ambulatori, un blocco chirurgico con diverse sale operatorie, sale di preparazione e preanestesia, una sala risveglio, aree di sterilizzazione e preparazione medica, oltre 100 degenze e un ampio laboratorio di analisi interno. Dotato di TAC e risonanza magnetica, il Policlinico è oggi considerato uno degli ospedali veterinari più moderni e attrezzati d’Europa, nonché il più importante in Italia per le cure preventive e specialistiche.
Innovazione e visione One Health
Il progetto Ca’ Zampa – Tor Vergata si fonda sulla visione One Health, che riconosce l’interconnessione tra salute animale, umana e ambientale. Questo approccio multidisciplinare guiderà la didattica, la ricerca e la pratica clinica del nuovo ospedale, ponendo le basi per una nuova generazione di veterinari capaci di coniugare competenza scientifica, sensibilità etica e responsabilità sociale.


