I LAVORI

Al via il cantiere per la riqualificazione dell'impianto sportivo

La struttura avrà un occhio di riguardo per le persone diversamente abili

Al via il cantiere per la riqualificazione dell'impianto sportivo
Pubblicato:
Aggiornato:

L'impianto sportivo di Montelibretti si rifà il look, inaugurato il cantiere per i lavori di riqualificazione. Diventerà  una struttura polivalente pronta ad ospitare attività calcistiche ma anche molte altre discipline sportive.  Sarà aperto a tutti anche agli atleti diversamente abili.

La cerimonia

Tra i presenti alla cerimonia di inaugurazione il  vicesindaco della Città Metropolitana di Roma Capitale, Pierluigi Sanna, e il Responsabile Unico del Procedimento (RUP) dei lavori per Città metropolitana, Ing. Rosario Ierardi oltre al padrone di casa, il  sindaco Luca Branciani. Il progetto rientra nell’ambito del PNRR.

L’impianto, costruito negli anni ‘70 in una zona residenziale periferica, è da sempre il cuore pulsante dello sport a Montelibretti. I lavori di ammodernamento riguarderanno sia gli spazi interni che esterni, per rendere la struttura più funzionale e accessibile. L’investimento complessivo supera gli 800 mila euro e include il rifacimento del campo da calcio, con l’installazione di un manto erboso sintetico ecosostenibile al 100% e l’ampliamento del perimetro per soddisfare i requisiti della Lega Nazionale Dilettanti.

Le novità

Inoltre, sarà realizzata una nuova area fitness all’aperto con attrezzature moderne. Per quanto riguarda la sostenibilità, il progetto prevede l’installazione di un sistema di illuminazione LED, il rifacimento della rete idrica e il recupero delle acque con un nuovo serbatoio da 1000 litri. Tutto questo sarà accompagnato dall’utilizzo di materiali ecosostenibili anche per i rivestimenti delle rampe.

L’impianto sarà completamente accessibile anche per le persone con disabilità, grazie alla realizzazione di una rampa per il campo da calcio, i servizi e le attrezzature sportive, nonché all’adeguamento dei bagni e degli spogliatoi secondo le normative CONI.

Il progetto fa parte di un ampio piano di riqualificazione dei poli sportivi finanziato dal PNRR, con oltre 70 milioni di euro investiti su circa 50 progetti in tutta Italia. Gli interventi mirano a rendere le strutture più attrezzate, accessibili ed ecosostenibili, favorendo la partecipazione di un pubblico sempre più diversificato. Un obiettivo chiave è anche ottenere l’omologazione da parte del CONI e della Federazione Gioco Calcio, per ospitare competizioni ufficiali e migliorare la qualità delle squadre locali.

Il PUI Sport, in particolare, favorisce la creazione di partenariati strategici tra enti locali, associazioni sportive, istituzioni educative e settori privati, per massimizzare l’efficacia dei progetti e creare spazi pubblici funzionali e accessibili, dove le comunità possano incontrarsi e crescere.