Dal 25 ottobre fino al 2 novembre

Ricorrenza dei defunti, il piano di Ama per i cimiteri capitolini

l'azienda ha infatti previsto il potenziamento dei servizi e presidi di personale per assistere le migliaia di romani che, in questi giorni, si stanno recando a fare visita ai propri cari

Ricorrenza dei defunti, il piano di Ama per i cimiteri capitolini

In occasione della Ricorrenza dei Defunti Ama, in coordinamento con Roma Capitale, ha come sempre predisposto uno speciale piano di accoglienza presso tutti gli 11 cimiteri urbani e suburbani della città. Dal 25 ottobre fino al 2 novembre l’azienda ha infatti previsto il potenziamento dei servizi e presidi di personale per assistere le migliaia di romani che, in questi giorni, si stanno recando a fare visita ai propri cari. Tutte le indicazioni utili sono disponibili sul sito www.cimitericapitolini.it nella sezione “Progetto Accoglienza 2025”.

Lo comunica Ama S.p.A. in una nota. In tutte le giornate i cimiteri rimarranno aperti con orario continuato: Verano, Flaminio e Laurentino dalle 7.30 alle 18, Ostia Antica e San Vittorino dalle 7 alle 17, Cesano, S. Maria di Galeria, Maccarese, Isola Farnese, Castel di Guido e S. Maria del Carmine (Parrocchietta) dalle 8 alle 17 In tutte le strutture l’accesso al pubblico sarà consentito fino a un’ora prima della chiusura dei cancelli. Al Verano, Flaminio e Laurentino, nelle aree di maggiore afflusso, sono stati allestiti punti di accoglienza e gazebo presidiati da personale Ama che, oltre a distribuire materiale informativo, fornisce indicazioni utili ai visitatori per la localizzazione delle tombe grazie a collegamenti con gli uffici centrali. Per fornire informazioni ai cittadini sul servizio di illuminazione votiva, sia al cimitero Verano sia al Flaminio, è presente anche personale di Areti, società del Gruppo Acea che si occupa della distribuzione elettrica a Roma.

Al Verano, inoltre è a disposizione dei visitatori un info point cultura (dedicato alle visite guidate gratuite a tema e agli eventi di carattere storico-artistico riguardanti il cimitero monumentale) ed è stato potenziato il servizio di navetta interno. “La memoria rappresenta un patrimonio fondamentale per ciascuno di noi e per tutta la nostra città e quindi l’attenzione alla cura di questi luoghi, che in questi giorni accolgono migliaia di romani in visita ai propri cari, deve essere massima e prioritaria.

Abbiamo messo in campo personale e servizi supplementari per assistere al meglio tutti coloro che, nelle giornate di questa ricorrenza, verranno nei vari cimiteri per rendere omaggio ai defunti o per scoprire il grandissimo patrimonio di storia, arte e cultura racchiuso tra le mura del Verano – sottolinea il presidente di Ama S.p.A. Bruno Manzi – Assieme a Roma Capitale lavoriamo costantemente affinché in questi luoghi venga sempre assicurato un servizio efficiente, non solo durante la Ricorrenza dei Defunti ma in tutti i mesi dell’anno”.