Prosegue l’attività di contrasto alla criminalità diffusa nella Capitale. I Carabinieri della Compagnia Roma San Pietro, con il supporto dell’8° Reggimento Lazio e del Nucleo Cinofili di Santa Maria di Galeria, hanno svolto un servizio coordinato di controllo del territorio, in linea con le direttive del Prefetto di Roma, Lamberto Giannini, e con le strategie condivise dal Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica. Il bilancio dell’operazione è di due arresti e una denuncia alla Procura della Repubblica.
Arresto nella metropolitana Ottaviano
Il primo episodio si è verificato sulla banchina della metro Ottaviano, linea A, dove i militari hanno sorpreso un 21enne peruviano, senza fissa dimora e con precedenti, mentre tentava di effettuare transazioni con un POS portatile utilizzando carte di credito rubate.
Al momento del controllo, sul display del dispositivo era visibile una transazione appena rifiutata. La perquisizione ha permesso di rinvenire sette carte di credito e debito, tre telefoni cellulari e una somma in contanti composta da 555 euro, 450 dollari statunitensi, 190 złoty polacchi e 260 franchi svizzeri, tutti provento di furto.
Il giovane è stato arrestato per indebito utilizzo di carte di credito e ricettazione e condotto in caserma.
Ordinanze cautelari per maltrattamenti in famiglia
Nel corso dello stesso servizio, i Carabinieri hanno eseguito due provvedimenti cautelari disposti dal Tribunale di Roma. In via dei Quattro Venti, è stato arrestato un 64enne romano accusato di maltrattamenti in famiglia.
Un secondo provvedimento, invece, ha riguardato un 28enne romano, per il quale è stata applicata la misura dell’allontanamento dalla casa familiare e del braccialetto elettronico, poiché dal 2023 avrebbe più volte minacciato e aggredito i familiari per ottenere denaro destinato all’acquisto di droga.
Sequestri e controlli sul territorio
Durante i controlli, un 28enne è stato segnalato al Prefetto di Roma per uso personale di stupefacenti, poiché trovato in possesso di 4,2 grammi di hashish. Complessivamente, i Carabinieri hanno identificato 60 persone e controllato 14 veicoli nei vari posti di blocco predisposti in città, nell’ambito di una più ampia attività di prevenzione e sicurezza.