LA CONVENZIONE

Accordo tra Città metropolitana e Italferr per la sicurezza e la digitalizzazione nei cantieri

"Questo protocollo ci permette di avvalerci di una tecnologia avanzatissima", ha spiegato il sindaco Roberto Gualtieri

Accordo tra Città metropolitana e Italferr per la sicurezza e la digitalizzazione nei cantieri

Una convezione per l’uso dei sistemi digitali avanzati per le opere pubbliche è stata firmata in Campidoglio tra Italferr, società del gruppo Ferrovie dello Stato e Città metropolitana di Roma Capitale. L’accordo riguarda l’adozione e l’implementazione di processi informativi digitali per migliorare la progettazione, realizzazione e gestione delle opere e ottimizzare i tempi, i costi e la sicurezza dei cantieri della Capitale e dei Comuni della provincia. “Questo protocollo ci permette di avvalerci di una tecnologia avanzatissima – ha spiegato il sindaco di Roma e di Città metropolitana, Roberto Gualtieri -. Una tecnologia del livello più alto che ci consente di digitalizzare e governare tutte le fasi di un’opera, dalla digitalizzazione alla realizzazione. I fattori sono più di uno, governarli e digitalizzarli è molto importante”. La Città metropolitana di Roma, con il supporto di Italferr e quindi del gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, introdurrà quindi metodi e strumenti che vedono l’impiego della digitalizzazione evoluta attraverso Modelli Bim, Information management e piattaforme integrate applicati all’intero ciclo di vita delle opere per consentire a progettisti e imprese di collaborare riducendo tempi, costi e prevenire errori e varianti in corso d’opera.

“Con questa firma si avvia una partnership con Città metropolitana che vede Ferrovie dello Stato, attraverso Italferr, impegnata a fornire i nuovi strumenti hi-tech utili anche alla prevenzione e alla sicurezza sui luoghi di lavoro, poiché il nostro obiettivo è morti zero sul lavoro. La tecnologia consente un’analisi preventiva digitale delle squadre di lavoro e dei macchinari”, ha osservato l’amministratore delegato di Italferr, Dario Lo Bosco. La sinergia tra Città metropolitana Roma e Italferr prevede anche attività di affiancamento e formazione del personale preposto, nel caso fosse necessario, e punta a realizzare un processo di centralizzazione del dato che consentirà all’amministrazione di realizzare infrastrutture più accessibili e affidabili, con il supporto di Bim e dell’intelligenza artificiale. Altri punti dell’accordo riguardano la partecipazione a laboratori congiunti, incontri tecnici e studi pilota su innovazione, digitalizzazione e sicurezza, e l’impiego di piattaforme Digitali Evolute (4d e 5d) ad oggi implementate da Italferr. I dettagli dell’accordo sono stati illustrati dal capo di gabinetto di Città metropolitana di Roma, Francesco Nazzaro.