ROMA – I Carabinieri della Stazione di Roma Cecchignola, insieme ai militari della Compagnia Roma Eur hanno svolto un servizio coordinato di controllo del territorio che ha interessato i quartieri Laurentino 38, Cecchignola e Vigna Murata.
All’esito dell’articolata attività, supportata dai Carabinieri Motociclisti del Nucleo Radiomobile di Roma, da quelli del Nucleo Ispettorato del Lavoro, del N.A.S. di Roma e del Gruppo Carabinieri Forestale, è stata denunciata una persona a piede libero per furto e sono state sanzionate 5 attività commerciali per una somma superiore ai 14.000 euro.
In particolare, i Carabinieri della Stazione Roma Cecchignola hanno denunciato una donna di 35 anni, di origine peruviana e residente a Roma, in quanto gravemente indiziata di furto aggravato. È stata fermata in un centro commerciale, dopo aver asportato capi di abbigliamento vari da alcuni negozi. La refurtiva è stata recuperata e restituita.
Per quanto riguarda le attività commerciali, unitamente a personale del N.A.S. di Roma, i Carabinieri hanno sanzionato una pasticceria per la mancata e non corretta applicazione dei sistemi e delle procedure di autocontrollo HACCP e una rosticceria per inadeguatezze strutturali. Elevate sanzioni amministrative pari a 2.000 euro.
Un bar è stato oggetto di un controllo anche da parte dei Carabinieri del N.I.L. di Roma. Al titolare è stata notificata una diffida a produrre la documentazione obbligatoria relativa alla sicurezza sul lavoro (D.V.R., visite mediche dei dipendenti e attestazioni della formazione dei lavoratori in materia di salute, sicurezza e rischi connessi alle mansioni).
I Carabinieri del Gruppo Forestale di Roma hanno svolto mirati controlli presso alcune attività commerciali della zona, accertando violazioni in materia ambientale legate alla detenzione e all’utilizzo di sacchetti di plastica non conformi alla normativa vigente.
In un minimarket di via Sapori, i militari hanno contestato al titolare la violazione dell’art. 226 ter del D.Lgs. 152/2006, elevando una sanzione di 5.000 euro e disponendo il sequestro di 1,876 kg di sacchetti irregolari.
In un distinto intervento, presso un minimarket di viale dell’Esercito, è stata riscontrata la presenza di oltre 12 kg di sacchetti di plastica non conformi. Anche in questo caso è stata comminata una sanzione amministrativa di 5.000 euro e disposto il sequestro del materiale.
Nel corso delle attività, i Carabinieri hanno identificato oltre 100 persone ed eseguito verifiche su 70 veicoli.